Screening oncologico

gen32019

Cancro al seno, linee guida sconsigliano screening tra i 40 e i 50 anni

Quando non è chiaro se i potenziali benefici dello screening per il cancro al seno superino i possibili danni, i medici dovrebbero informare le proprie pazienti incoraggiandole a decidere in base alle loro preferenze. Ecco quanto emerge dalle linee...
transparent

dic32018

Cancro cervicale, testato con successo in Cina uno screening a singola visita

Uno studio appena pubblicato su Obstetrics & Gynecology propone uno screening per il cancro cervicale a costo ridotto che prevede un'unica visita in cui vengono eseguite una variante modificata del Pap test e un'ispezione visiva seguite da una biopsia...
transparent

nov182018

Tumore al collo dell'utero, nuovi dati su quando sospendere lo screening

Proseguire con regolarità fino a 75 anni lo screening citologico oppure eseguire dopo i 55 anni un test per il papillomavirus umano (HPV) volto a confermare l'assenza di ceppi oncogeni, sono entrambi modi che offrono un efficace beneficio preventivo...
transparent
Screening per il cancro al seno: il miglioramento delle terapie lo rende meno utile

set182018

Screening per il cancro al seno: il miglioramento delle terapie lo rende meno utile

Sempre meno donne muoiono per tumore mammario e questa tendenza si manifesta anche nei gruppi di età che non sono sottoposti a screening, indicando che tale risultato è dovuto a migliori trattamenti, e non allo screening stesso. Così...
transparent
Tumori, Gori (Aiom): screening vanno estesi oltre i 69 anni. Al via progetto di prevenzione

set122018

Tumori, Gori (Aiom): screening vanno estesi oltre i 69 anni. Al via progetto di prevenzione

Solo il 48,4% delle donne e il 48,1% degli uomini, fra gli over 70 del nostro Paese, sono vivi a cinque anni dalla diagnosi di tumore: è netta la differenza rispetto alla fascia d'età poco più giovane (55-69 anni) ove la sopravvivenza...
transparent
Cancro alla prostata, gli esperti si confermano contrari allo screening generalizzato con test Psa

set62018

Cancro alla prostata, gli esperti si confermano contrari allo screening generalizzato con test Psa

Gli esami di screening di routine per il cancro alla prostata non sono raccomandati per la maggior parte degli uomini, perché il beneficio ottenibile è esiguo e incerto, mentre sono presenti evidenti rischi, secondo quanto afferma un panel...
transparent
Hpv, screening primario senza citologia più efficace nel rilevare lesioni pre-cancerose

lug52018

Hpv, screening primario senza citologia più efficace nel rilevare lesioni pre-cancerose

Secondo uno studio pubblicato su JAMA, lo screening primario dell'HPV senza citologia ha portato a un minor numero di casi di neoplasia intraepiteliale cervicale di grado 3 o peggiore (CIN3+) e neoplasia intraepiteliale cervicale di grado 2 o peggiore...
transparent
Tumore del colon-retto, aggiornamento linee guida: la prevenzione deve iniziare a 45 anni

giu52018

Tumore del colon-retto, aggiornamento linee guida: la prevenzione deve iniziare a 45 anni

Un aggiornamento delle linee guida della American Cancer Society (ACS), pubblicato su CA: A Cancer Journal for Clinicians, consiglia che lo screening per il tumore del colon-retto per gli adulti a rischio medio inizi a 45 anni, cinque anni prima di quanto...
transparent
Cancro del polmone, nuovi strumenti per la personalizzazione dello screening

mag312018

Cancro del polmone, nuovi strumenti per la personalizzazione dello screening

Un nuovo studio pubblicato su Annals of Internal Medicine mostra come personalizzare la decisione di screening per il cancro del polmone per ciascun paziente. I risultati potrebbero aiutare i medici a mettere a punto la loro consulenza, in modo che essa...
transparent
Tumore al polmone: efficaci le campagne di promozione di screening sui social media

mag72018

Tumore al polmone: efficaci le campagne di promozione di screening sui social media

Le piattaforme digitali possono diventare uno strumento importante per migliorare le attività di promozione della salute, secondo i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Medical Internet Research. «Il cancro al polmone è la principale...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi