mag102017
La U.s. Preventive Services Task Force (Uspstf) ha pubblicato su Jama una raccomandazione di moderata certezza contro lo screening per il cancro della tiroide in adulti senza segni o sintomi, avvertendo che i danni possono superare i vantaggi. «L'incidenza...

apr282017
Lo screening mammografico del cancro al seno non andrebbe interrotto in base all'età della paziente, secondo quando conclude una lettera di ricerca pubblicata su JAMA Oncology e firmata da Cindy Lee , del Dipartimento di Radiologia al NYU Langone...

apr112017
I medici di famiglia e i ginecologi raccomandano ampiamente lo screening mammografico in prevalenza annuale alle donne dai 40 anni in su, ma le società e le organizzazioni professionali non hanno trovato finora un accordo su quando sarebbe meglio...

apr72017
Secondo un articolo pubblicato sul New England Journal of Medicine non è chiaro se lo screening per il cancro della prostata effettuato tramite test sul sangue per l'antigene prostatico specifico (Psa) sia o meno utile e opportuno. «È improbabile...

feb152017
Il rischio di cancro dovuto all'irraggiamento ricevuto dalla tomografia computerizzata (CT) a basse dosi usata nello screening del cancro al polmone è accettabile, secondo uno studio retrospettivo pubblicato sul BMJ, primo autore Cristiano Rampinelli...

feb142017
Approvata in Senato all'unanimità una mozione bipartisan che ha l'obiettivo di essere concretamente a fianco di tutte le donne nella battaglia contro il tumore al seno attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce, ma anche cure e assistenza...

feb82017
Un numero speciale di Preventive Medicine si occupa delle crescenti prove a favore della sostituzione della citologia con la ricerca del Papillomavirus umano (Hpv) come metodo standard per lo screening del cancro cervicale. «In forma convenzionale o automatizzata,...

feb82017
Se realizzato con rigorosi criteri di ammissibilità basati sul fumo di sigaretta, lo screening per il cancro del polmone può essere economicamente vantaggioso a livello di popolazione. Ne è convinto Kevin ten Haaf del Dipartimento...

feb62017
Fa riflettere i medici in Veneto una delibera del 17 maggio 2016 che, al di fuori degli screening, limita la prescrizione di esami senologici solo alle pazienti sintomatiche. Questo mentre in regioni come Toscana ed Emilia Romagna si allargano le coorti...