feb12023
La sindrome di Cushing (CS) è una malattia rara, la cui diagnosi è ancora oggi insidiosa. «Alcune caratteristiche tipiche della CS, come obesità, diabete mellito, ipertensione, irsutismo, disturbi dell'umore e osteoporosi, sono molto...

gen242023
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine, lo screening della retinopatia - raccomandato dalle linee guida - nei pazienti che assumono idrossiclorochina per cinque o più anni ha rilevato che il rischio complessivo di sviluppare...

gen202023
In Italia i test genomici per la personalizzazione delle terapie contro il tumore al seno restano sottoutilizzati. Si stima che nel 2022 siano stati prescritti solo al 50% delle pazienti candidabili, rischiando di causare problemi all'altra metà...

gen172023
La frequenza di diagnosi di tumori tiroidei è andata sensibilmente aumentando negli ultimi anni; contrariamente ad altri tipi di neoplasie solide, la cui frequenza aumenta tipicamente dopo i 65 anni, il picco di incidenza di diagnosi dei tumori...

dic142022
Secondo quanto conclude su Diabetologia uno studio firmato da Katherine Young e colleghi dell'Università di Exeter, Regno Unito, organizzare un programma di screening negli adulti che preveda la misurazione dell'emoglobina glicata (HbA1c) porterebbe...

nov162022
In una dichiarazione pubblicata su JAMA, la US Preventive Services Task Force (USPSTF) conclude che le prove attuali non sono sufficienti per formulare una raccomandazione sullo screening per l'apnea ostruttiva del sonno (OSA) nella popolazione adulta...

nov82022
Molte società britanniche promettono ai consumatori che sarà possibile scoprire in anticipo eventuali malattie offrendo esami del sangue privati che spesso non seguono le linee guida. Ma non solo: le aziende che offrono i test di screening...

ott172022
La US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha proposto per la prima volta che i medici sottopongano a screening per l'ansia tutti i pazienti adulti sotto i 65 anni e lo ha fatto in una bozza di raccomandazione pubblicata sul proprio sito web, aperta...

ott112022
Si chiama Zero-burden Co-Morbidity Risk Score for IPF (ZCoR-IPF), l'algoritmo diagnostico presentato su Nature Medicine come strumento di screening per migliorare la diagnosi precoce della fibrosi polmonare idiopatica (IPF). Autori del lavoro sono i ricercatori...

set232022
Nel quadro del piano europeo per la prevenzione e la lotta contro il cancro, la Commissione Europea ha presentato una nuova proposta per aiutare gli Stati membri ad aumentare la diffusione degli screening. L'obiettivo della raccomandazione è incentrato...