giu162015
«La sentenza della Corte di Cassazione sulla pediatra di Firenze sanzionata penalmente nel 2011 per un fatto di responsabilità della sostituta, e ora assolta è importante sia perché separa i due ambiti responsabilità, anche...

ott12014
«Una sentenza preoccupante, che costringe il chirurgo a chiedere, raccogliendo il consenso dei pazienti, non solo la possibilità di usare la foto a scopi scientifici ma anche a scopi di tutela ove dovesse insorgere un contenzioso medico-legale». Roy...

giu212014
Prima batosta al diritto dei pazienti di uno stato dell’Unione di curarsi in un altro stato comunitario se non possono fruire in casa propria di una prestazione rientrante nei livelli essenziali di assistenza “promessi”. L’Avvocato della Corte di Giustizia...

mar272014
Sentenze della Cassazione sempre più critiche verso gli ordini e la Commissione Esercenti Professioni sanitarie, con medici e dentisti sanzionati dagli organi deontologici e poi riabilitati dai magistrati: è il primo ma non unico motivo che ha...

feb52014
Diciassette medici hanno vinto ieri alla Corte di Strasburgo il diritto a vedersi riconoscere i contributi per la pensione maturati tra il 1983 e il 1997, quando lavoravano con un contratto a tempo determinato detto di “attività professionale remunerata...

feb42014
Dev’essere l’Asl a pagare le ore del sostituto che si assenta per partecipare a trattative sindacali. Dopo il Tribunale di Lecce, lo conferma il Tribunale di Pavia, adito da Snami per le trattenute effettuate ai mmg dall’Asl pavese. Non sarebbe corretta...

gen172014
Si chiude con una sentenza a favore di AssoGenerici la vicenda che ha visto l’associazione contrapporsi alla Multinazionale Pfizer. Al centro della contesa, durata quattro anni, è stato lo latanoprost, farmaco Pfizer indicato per ridurre la pressione...