Serina endopeptidasi

nov252014

Vantaggi dell’uso di fondaparinux nel trapianto renale

Il recupero funzionale del rene migliora e i marcatori di lesione cronica dell’organo si riducono se nel trapianto renale si utilizza una strategia anticoagulante con inibizione specifica del fattore X attivato (Xa). «Il trapianto d’organo resta il miglior...
transparent

set92014

t-PA ai primi sintomi abbatte rischio disabilità post ictus

Il trattamento trombolitico va somministrato al più presto, subito dopo i primi sintomi dell’ictus, secondo una meta-analisi appena pubblicata su The Lancet. Lo studio, che ha coinvolto quasi 7.000 pazienti con ictus trattati con Alteplase, un attivatore...
transparent

ago252014

Rischio di tromboembolismo venoso nei nati pretermine

La bassa età gestazionale alla nascita è associata a un aumentato rischio di tromboembolismo venoso in alcune fasce di età fino all’età di giovani adulti. Il dato proviene da una ricerca pubblicata sulla rivista Pediatrics. «La nascita pretermine è associate...
transparent

set102013

Angina senza sopraslivellamento: otamixaban non cambia la prognosi

Il nuovo anticoagulante otamixaban non riduce gli eventi ischemici rispetto all'associazione di eparina non frazionata ed eptifibatide nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST sottoposti ad angioplastica percutanea...
transparent
Edoxaban nel Tev, rispetto a warfarin pari efficacia ma sicurezza superiore

set32013

Edoxaban nel Tev, rispetto a warfarin pari efficacia ma sicurezza superiore

Nel trattamento del tromboembolismo venoso (Tev), edoxaban - inibitore del fattore Xa della coagulazione per os once a day - ha dimostrato pari efficacia e maggiore sicurezza rispetto alla terapia standard con warfarin. È l’esito del trial Hokusai-Tev,...
transparent
Nuova linfa nella lotta al tromboembolismo venoso

lug52013

Nuova linfa nella lotta al tromboembolismo venoso

Nel tromboembolismo acuto venoso l’apixaban non solo ha un’efficacia paragonabile alla terapia convenzionale con enoxaparina e warfarin, ma si associa a una significativa riduzione degli eventi emorragici. Ecco le conclusioni dello studio Amplify, acronimo...
transparent

mar132013

"Mini" trombolisi efficace e sicura nella TEP sub massiva

Una esperienza, seppure limitata ad una casistica numericamente limitata (61 pazienti), riferisce dell’efficacia clinica di una “mini” trombolisi in pazienti con embolia polmonare definita dagli estensori del lavoro come sub-massiva secondo specifici...
transparent

mag82012

Rivaroxaban e warfarin nello studio ROCKET-AF: i risultati valgono anche per lo stroke ricorrente?

Sappiamo che la fibrillazione atriale (AF) è un fattore di rischio di stroke molto importante, da 5 volte se si tratta di FA non valvolare a 17 volte se accompagnata a valvulopatia reumatica. Gli antagonisti della vitamina K, warfarin (W) in particolare,...
transparent

mag82012

Rivaroxaban: valida alternativa al trattamento dell’Embolia Polmonare emodinamicamente stabile

I ricercatori del programma EINSTEIN-PE hanno approntato uno studio multicentrico randomizzato, open-label, event-driven, di non inferiorità, che ha coinvolto 4.832 pazienti con embolia polmonare acuta sintomatica, con o senza trombosi venosa profonda,...
transparent

apr62012

Protesi d'anca o ginocchio, inibitori Xa verso Ebpm

Messe a confronto all'eparina a basso peso molecolare (Ebpm), le più basse dosi di inibitori orali del fattore Xa possono conseguire una piccola riduzione del rischio assoluto di trombosi venosa profonda (Tvp) sintomatica senza aumento di sanguinamento...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi