mar22021
Nel documento redatto dal gruppo di esperti, istituito dall'Agenas e coordinato dall'infettivologo Matteo Bassetti, che definisce i criteri di appropriatezza per gestire i malati dal domicilio all'ospedale, non sono state coinvolte e rappresentate le...

set42014
Ha visto la luce in questi giorni il primo Manifesto della Fimeuc, la Federazione italiana medicina di emergenza-urgenza e delle catastrofi; si riferisce al triennio 2014-2016 e, secondo le parole della nuova presidente Adelina Ricciardelli , «serve...

giu132014
Non solo nella piattaforma Sisac di convenzione non c’è una riga sul futuro dei medici del 118, ma c’è il rischio che questa categoria di convenzionati in attesa di un possibile sbocco alla dipendenza sia sempre più risucchiata nel privato e verso un...

mar262014
«A livello territoriale, la risposta ai bisogni di salute è carente, anche se attualmente in corso di sviluppo; non ha a che vedere direttamente con la medicina di emergenza ma è fondamentale per il suo funzionamento». Gian Alfonso Cibinel , presidente...

mar192014
Più borse per la Scuola di specializzazione in medicina di emergenza-urgenza in accordo con le necessità espresse dalle Regioni. A chiederlo in una lettera inviata a Stefania Giannini, ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca e a Beatrice...

mar52014
Vi sembrano troppi 50 medici per 20 milioni di pazienti? A chiederlo ai cittadini è l’appello rivolto al Governo da medici e italiani dei pronto soccorso italiani e affisso nelle strutture di emergenza ospedaliera e territoriale. Una parte della mobilitazione...

ott72013
Quando le unità di terapia intensiva sono piene e la lista di chi attende un ricovero si allunga, i medici tendono a dimettere i degenti più rapidamente, senza che questo peggiori la prognosi. Sono queste le conclusioni di uno studio svolto all’università...

mar52013
Sono state accolte con favore dal sindacato autonomo Snami, le Linee di indirizzo per la riorganizzazione del sistema di emergenza urgenza in rapporto alla continuità assistenziale

mag112012
Chi li chiama ambulatori “paralleli”, chi “taglia-code”. Sono le strutture di accoglienza e cura che la Lombardia si prepara ad aprire in trenta Pronto soccorso della Lombardia (quelli con più di 30mila accessi l’anno) e nei reparti di Emergenza

mar192012
Al di là dei modelli organizzativi e delle strutture coinvolte, l'obiettivo primario di una Rete cardiologica resta quello di garantire il trasporto del paziente con sindrome coronarica acuta in emodinamica il prima possibile. È il messaggio cardine...