set122022
Nei paesi a basso e medio reddito, la riduzione dell'uso dei servizi di assistenza sanitaria durante la pandemia COVID-19 ha amplificato gli effetti deleteri della pandemia stessa. Un calo che minaccia di invertire le conquiste ottenute nell'ambito della...

lug102022
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Public Health, la progressiva esternalizzazione dei servizi del sistema sanitario nazionale inglese al settore privato è associata a una ridotta qualità dell'assistenza ai pazienti, e a un aumento...

feb82022
A 2 anni dall'inizio della pandemia, i sistemi sanitari devono ancora affrontare sfide significative nella fornitura di servizi sanitari essenziali. Sono state segnalate interruzioni continuative in oltre il 90% dei Paesi intervistati nel terzo capitolo...

gen302020
In Campania, i tecnici di radiologia promettono di portare nelle case di oltre 100 mila persone non deambulanti gli esami radiografici essenziali, evitando a pazienti spesso anziani e con problemi cognitivi lo choc di trasferirsi in un luogo estraneo...

mag302018
Dopo l'identificazione del principio attivo giudicato di potenziale interesse terapeutico, possono occorrere da 9 a 16 anni per l'approvazione di un farmaco, con un costo che oscilla tra 900 milioni e 1,8 miliardi di dollari. Queste poche cifre hanno...

dic132014
Senza il numero chiuso per la facoltà di Medicina si rischia il caos, che è già iniziato per le sentenze dei vari Tar che hanno fatto aumentare a dismisura le matricole. Lo hanno sottolineato gli esperti della Società Italiana di Cardiologia (Sic), secondo...

dic112014
Alla fine dopo un susseguirsi di annunci sull’imminente abolizione del test di medicina con conseguente introduzione del modello francese, il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini fa una parziale retromarcia e conferma per il prossimo anno una...

dic62014
Chi lo ha detto che i medici di famiglia se passano alla dipendenza costano di più perché l’Asl deve pagare ferie, malattia, assicurazione Rc e più contributi? Il consigliere veneto Diego Bottacin (lista Verso Nord) ha preso i dati del conto economico...

dic22014
Tornare allo stato unitario in sanità costerebbe cento miliardi, ma lasciare l'attuale federalismo com'è potrebbe costare ugualmente caro: occorre che Roma riprenda in mano alcuni processi decisionali in sanità, a partire dalla definizione...

nov222014
Oltre metà dei bambini che fra 0 e 4 anni sono stati gravemente feriti da un trauma al capo non accidentale moriranno prima dei 21 anni, secondo uno studio pubblicato su Pediatrics da cui emerge che in questi casi esiste nei sopravvissuti una riduzione...