ott232013
A dispetto degli sforzi profusi negli ultimi anni negli Stati Uniti – fino al recente Affordable Care Act del 2010 - l’impiego da parte dei cittadini dei database sanitari pubblici che mettono a disposizione i dati di esito fatica ancora a decollare....

ott142013
Negli anziani, la storia di uno o più cadute nei sei mesi precedenti un intervento aumenta non solo il rischio di complicazioni postchirurgiche, ma anche le probabilità di istituzionalizzazioni a lungo termine e di riammissioni a 30 giorni, almeno secondo...

ott102013
Mancano pochi giorni al 25 ottobre, data in cui scatterà l'applicazione della direttiva europea sulle cure transfrontaliere, che permetterà ai pazienti di scegliere dove farsi curare all'interno dell’Unione. «È certamente un fatto positivo, - commenta...

ott92013
Nelle fasi di boom economico, quando il benessere di un Paese è in fase di crescita, aumenta anche la mortalità delle persone più anziane. Potrebbe sembrare un paradosso, ma si tratta invece delle conclusioni alle quali sono giunti i ricercatori olandesi...

ott72013
Quando le unità di terapia intensiva sono piene e la lista di chi attende un ricovero si allunga, i medici tendono a dimettere i degenti più rapidamente, senza che questo peggiori la prognosi. Sono queste le conclusioni di uno studio svolto all’università...

set242013
Oltre 43 milioni di persone l’anno riportano danni per cure mediche di scarsa qualità, secondo le stime della Harvard School of Public Health presentate in uno studio su BMJ Quality and Safety. «Questo è il primo tentativo di quantificare le sofferenze...

set92013
La recente notizia secondo cui il numero di errori medici potenzialmente fatali nel Regno Unito è quasi raddoppiato in un anno, passando da 163 a 299, può fare scalpore, visto che ci si riferisce a eventi evitabili e clamorosi, come interventi effettuati...

set22013
«L’Italia non è il Canada, le cure all’anziano vanno potenziate ma l’asse su cui contare non è quello medico-farmacista, ma quello medico–infermiere». Antonio Panti presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze commenta così le nuove disposizioni nelle...

set22013
«La medicina sta cambiando e si rivolge anche ai sani, ecco perché nella bozza del nuovo codice si propone il termine persona assistita al posto di paziente». Il presidente della Federazione degli Ordini dei medici Amedeo Bianco torna sulla bozza di...

ago12013
Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Toscana, Umbria e Veneto. Sono queste le otto Regioni in regola con la verifica del Ministero della Salute sugli adempimenti da assolvere in tema di Livelli essenziali di assistenza (Lea) per l’anno...