gen292014
«Il Parlamento finora non è stato capace di legiferare con una legge di abrogazione parziale della legge 40 e ormai la norma è stata riscritta dall’intervento della Corte Costituzionale, che ci auguriamo interverrà nuovamente, in occasione dei prossimi...

gen272014
«Sì a una revisione dei Livelli essenziali di assistenza ma solo se serve a migliorare l’offerta di prestazioni per i cittadini ma se tutto il lavoro del tavolo governo-regioni si risolvesse nella riduzione della spesa sanitaria e delle tutele per i cittadini...

gen202014
Studenti liceali, non necessariamente figli di medici e con un ottimo voto alla maturità. È questo l’identikit dei ragazzi che sono riusciti a superare il quiz di medicina nel 2013, secondo un’analisi Doxa per conto di Alpha test. Dall’indagine emerge...

gen162014
Non tutto il decreto che recepisce la direttiva transfrontalieri, oggi al vaglio della conferenza governo-regioni, migliora la mobilità dei pazienti italiani verso l’estero. Lo spiega il deputato Giovanni Monchiero (Sc), relatore del provvedimento alla...

gen152014
«Noi infermieri investiti di potere perché costiamo meno? Non sono d’accordo con i medici, le nuove competenze vanno valutate nei contesti dove nasce l’esigenza e se andiamo a vedere see and treat ed altre sperimentazioni che ci danno autonomia, nei reparti...

gen92014
Il medico ha un percorso di studi tre volte più lungo di qualsiasi altro sanitario e la centralità del suo ruolo nella diagnosi e nella terapia non può essere messa in discussione; inoltre il paziente è uno e non si può “spacchettare” tra un piano clinico...

dic202013
«Gli infermieri non hanno mai visto il Ssn come un diversivo; assistenza domiciliare e compiti da cui i medici di famiglia chiedono di essere liberati li facciamo da sempre con la massima casistica e con maggiore appropriatezza e qualità. Certo non verremo...

dic112013
Assistere a casa gli anziani non autosufficienti di Prato formando le badanti; far aderire alle cure i malati psichiatrici a Trento; coprire con solo latte materno i nati prematuri a Bologna; creare tecniche low cost per identificare i degenti a Reggio...

dic92013
Eccessiva burocrazia, differenze di trattamento tra i cittadini, mancanza di informazione e un iter ancora lungo: non sono poche le criticità ravvisate da Cittadinanzattiva all’indomani dell’emissione del decreto attuativo delle direttive sulle cure transfrontaliere....

dic62013
Le relazioni sociali, compresi i rapporti con coetanei, genitori e insegnanti, superano i fattori costituzionali, specie il declino della melatonina, nel modificare il sonno degli adolescenti. Parola di David Maume, professore di sociologia all’Università...