mag252023
"I medici dipendenti delle strutture sanitarie private convenzionate associate all'Associazione italiana ospedalità privata (Aiop) attendono da 18 anni il rinnovo del contratto di lavoro. Intanto, quelle stesse strutture continuano a ricevere incentivi...

set272022
Cresce la ricerca clinica ma non quella indipendente, per la quale in Italia c'è un arretramento. Inoltre, la normativa italiana appare inadeguata in fatto di studi co-finanziati da istituzioni pubbliche e private. A lanciare il SOS sono i clinici...

set62022
La sanità va verso la privatizzazione? Non bastano le smentite dei politici, in particolare di Centro-Destra (che con Silvio Berlusconi chiede una sanità con più medici e più pagati): per Anaao Assomed, sindacato chiave dei...

apr132022
Per l'innovazione e la sostenibilità, il valore della partnership tra industria farmaceutica, accademia e società scientifica è «fondamentale». Massimo Scaccabarozzi , presidente Farmindustria intervistato da Sanità33 , a...

gen142021
La giurisprudenza amministrativa ha chiarito i limiti alla tutela dell'affidamento delle strutture sanitarie private di fronte alla fissazione di tetti di spesa ad effetto retroattivo. In particolare, l'esercizio con effetto retroattivo del potere di...

gen122021
La scelta di operare nell'ambito emergenziale è frutto di un'autonoma scelta imprenditoriale che porta con sé indubbi vantaggi finanziari anche rispetto ad attività erogate da strutture private in altri settori sanitari, ma espone...

ott82020
Firmato il contratto della sanità privata . La firma definitiva, al ministero della Salute, alla presenza del ministro Roberto Speranza , mette fine a un'attesa lunga 14 anni. Il contratto - sottoscritto da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl con le associazioni...

mag142020
Con 696 imprese biotech attive in Italia a fine 2019 e un fatturato totale che, alla fine dello scorso anno, ha superato i 12 miliardi di euro, con un incremento medio annuo tra il 2014 e il 2018 di circa il 5%, il settore biotecnologico si mostra in...

apr232020
Marcello Cattani è il nuovo Country Lead e direttore generale di Sanofi in Italia, con una carriera ventennale nelle aree marketing e commerciale del settore chimico-farmaceutico, presiederà il comitato direttivo dell'azienda con l'obiettivo...

mar42020
Nuove nomine in Angelini Pharma: Roberto Lombardo entra nel nuovo ruolo di Pharma Chief Human Resources & Organization Officer, e Silvestro Camerini , già Pharma Business Control Director, viene nominato Pharma Chief Financial Officer. Entrambi...