Sforzo

feb172017

Infarto del miocardio, rischio più elevato associato alle nevicate

Secondo un nuovo studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, le nevicate sono associate a un rischio più elevato di ricovero ospedaliero per infarto del miocardio, soprattutto negli uomini. Nathalie Auger , dello University of...
transparent

nov172014

L’attività fisica protegge dallo scompenso cardiaco

Secondo uno studio pubblicato su Circulation: heart failure, oltre un’ora giornaliera di esercizio fisico moderato o mezz'ora di attività intensa riducono di quasi la metà il rischio di scompenso cardiaco, una malattia invalidante responsabile di circa...
transparent

ott272014

Fare esercizio non allevia la depressione negli adolescenti

In base ai risultati di uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Jama Pediatrics, non esiste correlazione tra attività fisica e sintomi depressivi negli adolescenti. «I risultati ottenuti non supportano l'ipotesi che l’esercizio protegga dalla...
transparent

giu182014

Esercizio breve prima dei pasti riduce l’insulino-resistenza

Secondo uno studio pubblicato su Diabetologia, brevi momenti d’intensa attività fisica prima dei pasti, chiamati dagli autori “spuntini” di esercizio, consentono nei soggetti insulino-resistenti un controllo glicemico più efficace rispetto alla classica...
transparent

dic42013

Corigliano (Aniad): esercizioterapia in Piano diabete ma non in Lea

«L’introduzione dell’esercizioterapia nell’assistenza diabetologica è prevista e sollecitata dal Piano nazionale diabete (Pnd) ma non è inserita nei Lea né è incentivata tramite la detraibilità fiscale, anzi l’uso di una palestra negli studi di settore...
transparent
Esercizio fisico e buona salute: non è mai troppo tardi

nov272013

Esercizio fisico e buona salute: non è mai troppo tardi

L’esercizio fisico in età avanzata migliora la salute, anche tra chi diventa attivo tardi nella vita. Ecco quanto conclude uno studio pubblicato online sul British Journal of Sports Medicine e coordinato da Mark Hamer , ricercatore al Dipartimento di...
transparent

nov62013

Sopravvivenza e prevenzione: esercizio e farmaci corrono alla pari

Nella prevenzione secondaria della malattia coronarica, nel trattamento dell’insufficienza cardiaca, nella riabilitazione post-ictus e nella prevenzione del diabete l'attività fisica è potenzialmente efficace al pari di molti farmaci nella riduzione...
transparent

lug172013

Con esercizio fisico più alta la qualità della vita di diabetici

L'esercizio fisico migliora la qualità della vita (Qol) nei soggetti con diabete di tipo 2 (T2dm). Parola di Timothy Church , esperto di medicina preventiva del Pennington biomedical research center di Baton Rouge, Louisiana, e coordinatore di uno studio...
transparent

mar182013

Attività fisica regolare, meno morti per Cvd, e non solo

Svolgere attività fisica in modo regolare e continuativo durante la vita riduce la mortalità per tutte le cause, in particolare quella dovuta a malattie cardiovascolari (Cvd). Non è una novità che l’esercizio fisico giovi alla salute, riducendo il rischio...
transparent

feb132013

Ca prostata: benefici da esercizio fisico dipende da etnia

L’esercizio riduce il rischio di cancro della prostata nei maschi di etnia caucasica, mentre il beneficio svanisce tra gli afroamericani
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi