mar162018
Alirocumab riduce significativamente il rischio di eventi avversi cardiovascolari maggiori (Mace) in pazienti con sindrome coronarica acuta (Sca) recente, come un infarto. Sono questi i risultati dello studio clinico Odyssey Outcomes presentati nel corso...

mar272017
Da uno studio pubblicato su The Lancet, primo autore Magnus Ohman , del Duke University Medical Center di Durham, North Carolina, emerge che nel trattamento di pazienti con sindromi coronariche acute associare basse dosi di rivaroxaban e un inibitore...

dic152016
Nei pazienti con sindrome coronarica acuta aumenta il rischio di suicidio rispetto alle persone sane, secondo un articolo pubblicato sul Journal of American Heart Association firmato da Jung-Chen Chang, del College of Medicine National Taiwan University,...

mar182016
Secondo uno studio di Pierluigi Tricoci e colleghi del Duke Clinical Research Institute di Durham, in North Carolina, sull'incidenza cumulativa di morte cardiaca improvvisa nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST è...

mar162016
In uno studio pubblicato su Jama Cardiology, Pierluigi Tricoci del Duke Clinical Research Institute di Durham in North Carolina e coautori hanno verificato l'incidenza cumulativa di morte cardiaca improvvisa durante un follow-up a lungo termine di una...

dic142015
Nei pazienti con sindrome coronarica post-acuta l'ottimismo, ma non la gratitudine, è prospetticamente e indipendentemente associato a una maggiore attività fisica e a un minor numero di riammissioni ospedaliere per motivi cardiaci. Lo sostiene...

nov92015
Il trattamento invasivo precoce per la sindrome coronarica acuta si associa a un minor rischio a breve termine di eventi cardiaci avversi, secondo uno studio retrospettivo pubblicato su Annals of Internal Medicine, primo autore Kim Wadt Hansen del Bispebjerg...