giu302022
Il tabacco riscaldato aromatizzato va bandito. L'Unione europea dà il via a una nuova tappa della sua crociata anti-fumo e chiede di vietare le cosiddette heets , gli stick aromatizzati da fumare. Per ora si tratta di una proposta della Commissione...

mag312022
Riprende a crescere il numero di fumatori in Italia, aumentato di 800 mila unità rispetto al 2019, facendo registrare il primo incremento significativo dal 2006, anche tra le donne. Quasi un italiano su 4 (il 24,2%) è fumatore, e il 75%...

mag302022
Otto milioni di vittime ogni anno, di cui 93 mila in Italia, ma anche deforestazione, notevoli emissioni di Co2 ed elevati consumi di acqua: tra salute e ambiente l'impatto della produzione di sigarette è di rilievo a livello globale. Per ricordarlo...

mag292022
Aumentare la tassazione sul tabacco come strategia efficace per ridurre i consumi, disincentivare l'iniziazione al fumo e potenziare le risorse necessarie a fronteggiare un'emergenza che genera 700.000 vittime l'anno in Europa e oltre 90.000 in Italia,...

mar82022
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, e diretto da Andrea King , della University of Chicago, utilizzare una combinazione di farmaci ha una migliore efficacia sull'interruzione dell'abitudine del fumo rispetto al solo cerotto alla nicotina....

gen212020
Alcuni esperti di sanità pubblica, politiche del tabacco ed etica hanno espresso, in un articolo pubblicato su Science, i loro dubbi rispetto all'opportunità dei recenti divieti e politiche che limitano le vendite di sigarette elettroniche...

giu182018
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, non vi sono prove sufficienti per dimostrare che un trattamento con precarico di nicotina, ovvero l'uso di cerotti alla nicotina prima di tentare di smettere di fumare, migliori l'astinenza dal...

mar242017
La convenzione quadro dell'Oms sul controllo del tabacco (WHO-FCTC), entrata in vigore nel 2005, ha apportato sostanziali progressi nella lotta mondiale contro il fumo, con una riduzione del 2,5% dei tassi di fumo globale, ma non tutte le misure chiave...

gen272017
Dato che i fumatori sottovalutano il rischio personale di malattia, un obiettivo chiave è cercare di convincerli che invece il rischio connesso al fumo è rilevante. E questo è proprio quanto hanno fatto gli autori di un articolo pubblicato...

dic132016
Secondo uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine anche chi fuma moderatamente consumando non più di 10 sigarette al giorno sopravvive meno rispetto a chi invece non ha mai fumato, fornendo ulteriori prove che chi fuma non è mai al...