Soglie sensoriali

set92013

Faccine e colori, scale efficaci per misurare il dolore

Le scale del dolore con faccine e con colori sono molto efficaci nella fascia di età tra 4 e 17 anni, anche se uno studio identifica due età in cui la loro concordanza è dubbia: a quattro e a sette anni. Sono le conclusioni della ricerca pubblicata su...
transparent

mag42012

Indagine Fadoi: medici più attenti al dolore

Grazie all’azione di sensibilizzazione che abbiamo condotto nei reparti è cresciuta in maniera evidente l’attitudine a misurare, e più volte nel corso del ricovero, l’intensità del dolore: dal 47,8% siamo passati al 77,4% così Antonino Mazzone, presidente di Fondazione Fadoi
transparent

feb162012

Dolore cronico, l’esperto: Mmg poco sensibili al tema

Tutti gli operatori sanitari e gli studenti in medicina e chirurgia andrebbero educati a riconoscere, valutare e gestire il dolore in modo efficace e in tempi ragionevoli. È questa una delle conclusioni che Furio Zucco, trae da PainSTORY
transparent

lug262011

Legge 38, due indagini per verificarne l’attuazione

A circa un anno e mezzo dall'entrata in vigore della legge 38 del 2010, che regolamenta terapie del dolore e cure palliative, sono state avviate due indagini per verificarne lo stato di attuazione
transparent

giu202011

Nell'anziano il dolore da ischemia è percepito più tardi

Negli anziani la percezione del dolore derivante da ischemia del miocardio è molto meno marcata ed è ritardata rispetto a quella dei pazienti più giovani, e ciò può spiegare la tendenza dei primi a richiedere meno tempestivamente assistenza medica. Lo...
transparent

mag112011

Dolore, in campo le cooperative della Mg

Le cooperative mediche di medicina generale dichiarano guerra aperta al dolore.  È stato infatti varato il “progetto Impact”, una rete territoriale di formazione per l’appropriatezza nella gestione del dolore, non solo oncologico, realizzata da Ancom,...
transparent

mar292011

Aaroi, agli anestesisti i centri di terapia del dolore

«L'unico specialista attualmente in grado di gestire la terapia del dolore nel suo complesso è l'anestesista rianimatore, alla sua professionalità andavano quindi affidate per legge le strutture semplici e complesse di terapia del dolore» ne è convinto...
transparent

set222007

Ripensare la scala del dolore

Anestesiologia e rianimazione-terapia antalgica In medicina di base, la scala numerica di valutazione del dolore risulta solo moderatamente accurata nell’identificazione degli stati dolorosi nel paziente. Tale scala, che comprende valori da 1 a 10,...
transparent

set12007

Sensibilità corneale e neuropatia diabetica

Endocrinologia-diabete La sensibilità corneale risulta ridotta nei pazienti diabetici, ed è correlata alla gravità della neuropatia. Ciò si deve ad una perdita di fibre nervose corneali, il che porta a cheratopatia corneale ed...
transparent

giu252007

Elevata pressione differenziale connessa a glaucoma iperteso ad angolo aperto

Ipertensione Un’elevata pressione differenziale costituisce un fattore di rischio di glaucoma ad angolo aperto. Questo indicatore di rigidità carotidea è probabilmente anche un indicatore di rigidità dei vasi oculari, che porta...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi