nov282022
Secondo una revisione sistematica e meta-analisi, gli interventi incentrati sull'anticipare l'ora per andare a letto possono fornire un metodo semplice, efficace e pragmatico per aumentare in maniera significativa la durata nel sonno nei bambini sani....

apr112022
Secondo uno studio pubblicato su Child Development e firmato dai ricercatori della Macquarie University in Australia e delle Università britanniche di Oxford, York e Sheffield, i sonnellini diurni potrebbero migliorare nei bambini in età...

feb52021
Secondo uno studio pubblicato su General Psychiatry, fare un sonnellino nel pomeriggio in maniera regolare potrebbe avere un effetto positivo sull'abilità mentale, migliorando la consapevolezza della posizione, la fluidità verbale e la...

mar42020
Gli anziani che hanno schemi di sonno non regolari, ovvero che non hanno un ritmo di sonno-veglia che si ripete, o che dormono una quantità di ore diverse per notte, hanno quasi il doppio della possibilità di sviluppare una malattia...

gen152020
I probiotici e il microbiota intestinale stanno dimostrando di avere effetti benefici sulla qualità del sonno , aprendo così lo studio di integratori a base di probiotici che correggendo le alterazioni dell'equilibrio del microbiota...

ago302017
Secondo uno studio pubblicato su Jama, la ricezione sul cellulare o sul tablet di messaggi e testi informativi determina tra le madri dei neonati una migliore aderenza alle tecniche di sonno sicuro, tra cui la scelta della posizione supina su superfici...

giu102016
Il sonno dei bambini migliora se i genitori ritardano il momento di metterli a letto oppure la risposta al pianto, senza che aumentino lo stress da distacco o i disturbi emotivi. Lo sostiene Michael Gradisar , psicologo della Flinders University di Adelaide,...

lug32015
Sulla sua rivista ufficiale, l'American journal of respiratory and critical care medicine, l'American thoracic society (Ats) ha pubblicato le raccomandazioni per ottenere un sonno di buona qualità dormendo a sufficienza. «Nonostante il sonno svolga...

feb92015
La National sleep foundation (Nsf) statunitense ha pubblicato sulla rivista Sleep health le nuove linee guida sui tempi consigliati per il riposo notturno. «La novità sono i consigli sui tempi di sonno per bambini e ragazzi, assenti nel precedente...

apr282014
La maggior parte degli adolescenti, specie i maschi afroamericani, dorme meno delle otto o nove ore suggerite dalle linee guida dei Cdc, i Centers for disease control and prevention. E alla luce di questi dati i pediatri dovrebbero porre maggiore attenzione...