gen272012
I neonati fortemente prematuri sono soggetti ad apnee e sono a maggior rischio di morte o disabilità. In questi casi, il trattamento con caffeina si è mostrato in grado di ridurre la probabilità di paralisi cerebrale e ritardo cognitivo all’età di 18...

gen182012
La talidomide come trattamento per il mieloma multiplo si associa a significativi miglioramenti della sopravvivenza complessiva, secondo uno studio condotto in diversi centri di cura e di ricerca in Gran Bretagna, sotto la guida di Gareth J. Morgan ,...

gen172012
La demenza ha un’alta prevalenza nei pazienti affetti da malattia di Parkinson (Pd) ed è associata a un incremento significativo della mortalità. È una delle conferme derivate da un ampio studio retrospettivo – condotto da Allison W. Willis e collaboratori...

dic22011
Il diabete (confermato dalla misurazione di un'elevata glicemia a digiuno) è associato in modo indipendente a un rischio significativamente maggiore di mortalità generale nei pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (Nsclc); un controllo efficace...

nov152011
Axitinib, potente inibitore dei recettori Vegf (fattore di crescita dell'endotelio vascolare) di seconda generazione, ha dimostrato di determinare, in pazienti affetti da carcinoma avanzato a cellule renali, una sopravvivenza libera da progressione significativamente...

ott282011
I pazienti affetti da cancro polmonare e con comorbilità per diabete mellito presentano una sopravvivenza maggiore rispetto ai soggetti con la medesima patologia neolpastica ma non affetti da diabete mellito. È quanto emerge da uno studio effettuato daun...

ott202011
Un trial clinico di fase III, condotto da Thomas Elter dell'università di Colonia (Germania) e colleghi, ha evidenziato che l’associazione di fludarabina con l’anticorpo monoclonale alemtuzumab aumenta la sopravvivenza libera da malattia e la sopravvivenza...

ott192011
La presenza di mutazioni del gene Brca2 (ma non di quelle di Brca1) aumenta le probabilità di sopravvivenza e di risposta alla chemioterapia nelle donne con cancro ovarico. È il risultato di uno studio condotto da Da Yang , dell'university of Texas...

ott112011
L’incidenza dei tumori orofaringei Hpv-correlati negli Usa è in drastico aumento: tra il 1988 e il 2004 si è registrato un incremento del 225%, con un passaggio da 0,8 a 2,6 casi per 100.000 residenti. Contestualmente si è ridotta l’incidenza dei tumori...

set142011
In base agli esiti di uno studio osservazionale multicentrico italiano l'impiego di sorafenib contro il carcinoma epatocellulare (Hcc) risulta validato in termini di sicurezza, efficacia e applicabilità. L'efficacia del dimezzamento delle dosi può avere...