Sostanze chimiche organiche

Allarme Sitox: cresce in Europa la chemofobia, l’irrazionale paura della chimica in favore del “naturale”

feb112020

Allarme Sitox: cresce in Europa la chemofobia, l’irrazionale paura della chimica in favore del “naturale”

Si è venuta a creare una crescente diffidenza nei confronti della chimica , tale da essere stato coniato un apposito termine: "chemofobia". Se ne è parlato a Bologna, nell'ambito del XIX Congresso nazionale della Società italiana...
transparent
Esposizione a sostanze chimiche costa all’Europa oltre 150 miliardi di euro l’anno

mar162015

Esposizione a sostanze chimiche costa all’Europa oltre 150 miliardi di euro l’anno

Secondo una serie di studi pubblicati sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism e presentati a Bruxelles durante il 97° Convegno dell'Endocrine Society, l'esposizione alle sostanze chimiche capaci di alterare il sistema endocrino (Edc) costa...
transparent

dic152014

Il succo di barbabietole che contiene nitrati abbassa la pressione

Questo è il primo studio da cui emerge una riduzione duratura della pressione arteriosa ottenuta somministrando nitrati alimentari, che alla luce di questi risultati potrebbero avere un ruolo significativo nel trattamento dell’ipertensione. Lo sostiene...
transparent
Parkinson, confermato legame con idrocarburi e pesticidi

mag302013

Parkinson, confermato legame con idrocarburi e pesticidi

Una metanalisi italiana, che ha preso in considerazione ben 104 studi, dimostra che l’esposizione a solventi o pesticidi è associata ad un aumento del 60% del rischio di sviluppare la malattia di Parkinson. Nessuna relazione, invece, è emersa per quanto...
transparent

feb212013

Idrossietil-amidi, più rischi che benefici

Danno renale e aumento della mortalità, questi i rischi associati all'utilizzo degli idrossietil-amidi, nella reintegrazione acuta di liquidi in pazienti critici. Rischi significativamente aumentati (1,5% il rischio assoluto di morte e 5,45% quello di...
transparent

set62012

Ers 2012, fumo e patologie correlate al centro dei lavori

Si è appena concluso a Vienna il congresso annuale della European respiratory society che ha dedicato ampio spazio al fumo e alle patologie fumo correlate e alle opzioni per la disassuefazione. In particolare si conferma il ruolo predittivo del fumo nella...
transparent

apr202012

Il consumo di carne rossa aumenta la mortalità

Vari studi hanno suggerito una maggiore longevità dei vegetariani e l’associazione del consumo di carne rossa con diabete, cancro e problemi cardiovascolari. Ora i risultati di due studi prospettici, su grandi campioni di popolazione, non lasciano spazio a dubbi
transparent

nov302011

Ca mammario: esiti migliori con alti livelli di enterolattone

Nelle donne con cancro mammario in fase precoce livelli sierici elevati di enterolattone (prodotto di trasformazione intestinale dei lignani, tra cui i fitoestrogeni) si associano a ridotta mortalità correlata al cancro. Lo rivela uno studio retrospettivo...
transparent

nov152011

Alcol e ca mammario, rischioso già il consumo moderato

Il consumo anche contenuti di alcool è associato a un, seppur piccolo, aumento di rischio di cancro del seno e il massimo impatto in tal senso è determinato dall'assunzione cumulativa di alcool durante l'età adulta. È una delle evidenze principali di...
transparent

mar212011

Anemia falciforme: ossido nitrico inutile nelle crisi dolorose

Nei pazienti con anemia falciforme ospedalizzati per crisi di dolore vaso-occlusivo l'impiego di ossido nitrico per via inalatoria non riduce il tempo di risoluzione delle crisi rispetto al placebo. Lo sostiene un trial clinico multicentrico randomizzato,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi