mag132010
Esistono specifici profili metabolici del sangue periferico che sono associati alla malattia coronarica (Cad) e predicono il rischio di eventi cardiovascolari. Per arrivare a questa conclusione Svati H. Shah , della Duke university di Durham (Stati Uniti),...

set192008
Negli adulti con infezioni delle vie urinarie (UTI) non è mai stato convalidato lutilizzo dellassenza di nitriti urinari quale marker predittivo di possibile resistenza batterica a trimethoprim-sulfametossazolo e cefalosporine. In considerazione...

mag102008
Neurologia-epilessia La dieta chetogena è efficace nella prevenzione e nel controllo degli attacchi epilettici nei bambini con malattia farmacoresistente: una dieta ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati può infatti ridurre...

ott12007
Cardiopatia ischemica Una breve esposizione ai fumi residuali diluiti del gasolio durante lesercizio può promuovere lischemia miocardica e inibisce la capacità fibrinolitica endogena negli uomini con coronaropatie stabili. I dati...

set242007
Scienze dellalimentazione-alimentazione e patologia Le più recenti linee guida AHA consigliano di non iniziare a bere alcool se non se ne ha già labitudine. Vi sono prove del fatto che unassunzione di alcool lieve-moderata...

mag232007
Neurologia-demenze Un singolo drink alcolico al giorno o meno può rallentare significativamente la progressione verso la demenza nei soggetti con lieve danno cognitivo: coloro fra questi che assumono fino ad un drink alcolico al giorno sviluppano...

mag212007
La pressione risponde favorevolmente al cacao, ma non al the: benchè entrambi questi prodotti siano ricchi in polifenoli, i fenoli del cacao potrebbero essere più attivi di quelli del the. I prodotti ricchi in cacao, dunque, potrebbero essere...

mag32007
Il trattamento giornaliero con nitrati organici, agenti comunemente usati per langina pectoris, può causare disfunzioni endoteliali nelluomo, ma il trattamento antiossidante con vitamina C previene questo effetto. Precedenti studi avevano...

apr22007
Oncologia Una dieta chetogena caloricamente ristretta diminuisce la crescita dei tumori cerebrali maligni in un modello murino. Contrariamente alla maggior parte delle terapie convenzionali contro i tumori cerebrali, ampiamente inefficaci, eccessivamente...