dic142012
In uno studio condotto a Singapore, l’indice di massa corporea (Bmi, body mass index) ha mostrato un impatto modesto sui risultati a breve termine delle sostituzioni protesiche di ginocchio; quindi, secondo gli autori, i pazienti non dovrebbero essere...

dic102012
Uno studio britannico ha valutato gli effetti dell'impiego della metformina nei bambini e adolescenti obesi, evidenziando benefici su molti parametri. Poiché l’obesità infantile si associa sempre più spesso a diabete di tipo 2, gli autori hanno pensato...

nov132012
Negli ultimi anni, studi di associazione genomica su larga scala hanno identificato con successo più loci associati con l’indice di massa corporea (Bmi). Questi loci consistono in varianti comunemente distribuite che determinano la suscettibilità all’obesità...

ott252012
Zonisamide, farmaco antiepilettico impiegato per supportare il counseling dietetico e comportamentale nei pazienti obesi, alla dose di 400 mg/die migliora in modo moderato la perdita di peso ma provoca un'alta incidenza di eventi avversi. Lo si...

ott102012
L’obesità rappresenta in Italia, così come nei paesi occidentali e ipernutriti dove metà della popolazione è in sovrappeso, la seconda causa di morte prevenibile dopo il fumo: 44 italiani su 100 che risultano essere in sovrappeso e 1 su 10 risulta essere obeso

ott92012
L'FDA ha approvato a giugno c.a. un nuovo farmaco per la cura dell’obesità, la Lorcaserina (L). farmaco in Italia non ancora disponibile in commercio nè autorizzato. I primi risultati sembrano promettenti. Il suo effetto è moderato. Secondo quanto...

ott52012
Le bevande zuccherate, prodotti di largo consumo con importante ruolo nello sviluppo dell'obesità in ogni classe di età, sono stati oggetto di studio di tre studi, pubblicati insieme in un recente numero del New England Journal of Medicine

set272012
In uno studio su 222 bambini sedentari sovrappeso od obesi, un programma di 20 o 40 minuti di esercizi aerobici ha mostrato, dopo 13 settimane, un miglioramento della fitness, benefici riguardo all’insulino-resistenza e all’adiposità generale e viscerale,...

set182012
La crescente prevalenza mondiale di obesità ha coinvolto anche le donne in età riproduttiva, determinando un maggiore incremento gestazionale di peso che può avere ripercussioni negative su madre e feto. Le due distinte linee guida sul trattamento dell'obesità...

set172012
Una persona può essere obesa, ma metabolicamente sana, senza maggiori rischi di sviluppare patologie cardiovascolari o un cancro rispetto a un individuo di peso normale. Lo dimostra un ampio studio svolto da Francisco Ortega - dipartimento di Attività...