set212016
Il carcinoma a cellule renali (Rcc) mostra un'associazione con migliore sopravvivenza dopo il trattamento nei pazienti sovrappeso rispetto ai normopeso, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology e coordinato da Toni Choueiri del...

set152016
Pubblicata di recente su JAMA, una metanalisi condotta su 28 studi ha posto a confronto le evidenze, dirette e indirette, di vari trattamenti farmacologici per la perdita di peso. In particolare, «sono stati confrontati gli effetti sulla perdita di peso...

lug152016
Da uno studio pubblicato su The Lancet emerge che sovrappeso e obesità si associano a un aumentato rischio non solo di morte prematura, ma anche di malattia coronarica, ictus, malattie respiratorie e cancro. «Nel complesso, l'eccesso di rischio...

mag312016
Nelle persone che restano magre per tutta la vita, il tasso di mortalità si mantiene basso, salendo invece in modo significativo tra coloro che sono in sovrappeso dall'infanzia alla mezza età. Ecco, in sintesi, le conclusioni di un articolo...

apr202016
In Italia un adulto su 2 è sovrappeso, realtà che non si discosta molto da quella dei più giovani, infatti tra gli under 20 uno su 4 ha un indice di massa corporea che supera i valori "normali". Questi numeri derivano da una crescita...

feb252016
Le prime settimane del 2016 hanno già visto la pubblicazione delle linee guida 2016 per la gestione clinica e assistenziale del diabete, messe a punto dall'AACE, l'associazione che riunisce gli Endocrinologi Clinici Americani, linee guida che erano...

ago312015
La presenza di obesità o sovrappeso durante la mezza età predice l'insorgenza precoce della malattia di Alzheimer (AD), con manifestazioni neuropatologiche che potrebbero essere di maggiore intensità. Ne consegue che mantenere un...

ago312015
Da adulte, le donne primogenite hanno maggiori probabilità di essere sovrappeso oppure obese rispetto alle sorelle nate per seconde. Sono queste le conclusioni di uno studio sul Journal of Epidemiology e Community Health in cui gli autori, coordinati...

lug142015
Obesità e sovrappeso sono responsabili di una spesa annuale a carico del Ssn pari a circa 4,5 miliardi, ai quali si aggiungono altri 4,5 miliardi di costi indiretti, tra i quali perdita di produttività, assenteismo e mortalità precoce:...

lug22015
Negli uomini affetti da ipogonadismo e diabete mellito di tipo 2 (DMT2), la terapia sostitutiva cronica con testosterone migliora la funzione erettile, i parametri di compenso metabolico e la composizione corporea. Lo hanno dimostrato due studi osservazionali...