ott142014
Secondo uno studio pubblicato su Sleep, avere una lingua grande a elevato contenuto di adipe può contribuire alla comparsa di una sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osa) negli adulti obesi. Per giungere a queste conclusioni i ricercatori hanno...

ott132014
Dinamiche familiari con relazioni positive durante i pasti consumati in famiglia sono associate a una riduzione del rischio di sovrappeso e obesità nell’infanzia. Queste le conclusioni di un lavoro pubblicato sulla rivista Pediatrics a firma di un gruppo...

ott22014
L’utilizzo frequente di antibiotici a largo spettro nei primi due anni di vita può aumentare il rischio di sviluppo precoce di obesità. A parlarne è uno studio pubblicato sulla rivista Jama pediatrics a firma di un gruppo di ricercatori che hanno valutato...

set252014
La circonferenza della vita degli statunitensi continua ad aumentare, anche negli ultimi anni. Ad avvisare è una Research letter pubblicata sulla rivista Jama a firma di tre ricercatori dei Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta. L’obiettivo...

set242014
Obesità e cancro: il legame è sempre più evidente, come ha spiegato Antonio Moschetta, Professore associato di Medicina interna presso l'Università di Bari Aldo Moro, in una lezione magistrale targata Airc alla conferenza “The Future of Science”, tenuta...

ago282014
C’è un motivo in più per combattere l'obesità, specie tra i trentenni: non solo problemi cardiocircolatori e tumori sono da imputare al sovrappeso ma anche un maggior rischio di incorrere, in futuro, in patologie come demenza e Alzheimer. Per le persone...

ago252014
Il trattamento ospedaliero dei bambini e degli adolescenti gravemente obesi si è rivelato più efficace di quello ambulatoriale solo nel breve termine e non sul lungo periodo. «Risultati che sottolineano la necessità di sviluppare strategie sostenibili...

lug282014
L’obesità materna in gravidanza (Mop) o un marcato aumento ponderale in gestazione (GWG) si legano a un incremento del rischio di asma infantile, associazione particolarmente significativa per le madri senza storia asmatica. Lo sostiene Erick Forno dell’ospedale...

lug162014
Gli adulti obesi metabolicamente sani hanno una maggiore prevalenza di calcificazioni coronariche rispetto ai coetanei normopeso, il che rimette in discussione il rischio di malattia cardiovascolare tra i soggetti obesi senza anomalie metaboliche. Queste,...

lug52014
«È un periodo di notevoli scoperte che riguardano l’obesità e le malattie correlate (diabete, ipertensione, cardiopatia ischemica, tumori)». Lo afferma Enzo Nisoli , presidente uscente della Società italiana dell’obesità (Sio) che conclude oggi a Milano...