Sovrappeso

nov182013

Nel quartetto di linee guida AHA 2013 anche la gestione dell’obesità

In contemporanea con l’Obesity week 2013, svoltosi ad Atlanta, Georgia, dall’11 al 16 novembre, l'American heart association, l'American college of cardiology e l'Obesity society hanno reso pubblica la nuova linea guida di pratica clinica per la gestione...
transparent
Diabete di tipo 2 meglio di Bmi per predire mortalità negli obesi

ott182013

Diabete di tipo 2 meglio di Bmi per predire mortalità negli obesi

L’indice di massa corporea (in inglese BMI, Body Mass Index) non è un fattore determinante per predire la mortalità a 10 anni nei pazienti obesi idonei ad essere sottoposti a un intervento di chirurgia bariatrica. Lo afferma Raj S. Padwal , del Dipartimento...
transparent

ott112013

Obesità protettiva negli anziani con diabete tipo 2

Dal Congresso Easd 2013 (Barcellona, 23-27 settembre), arriva un “duro” colpo ai sacri dogmi della diabetologia. Nonostante si associ a una maggiore incidenza di eventi cardiovascolari, negli anziani con diabete di tipo 2 (Dmt2) l’obesità si rivela protettiva,...
transparent

ott82013

L’obesità materna si trasmette ai figli

L’eccessivo aumento di peso delle mamme in gravidanza accresce le probabilità di avere figli obesi o sovrappeso, secondo uno studio pubblicato su PLoS medicine dai ricercatori dell'Ospedale pediatrico di Boston, in Massachusetts. «Gli effetti negativi...
transparent
Consumo oppiacei per dolori non cala negli obesi operati

ott32013

Consumo oppiacei per dolori non cala negli obesi operati

Nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica che assumono oppiacei per dolori cronici non oncologici, il consumo aumenta dopo l'intervento. Parola di Marsha Raebel , farmacologa dell’Institute for Health Research alla Kaiser Permanente di Denver in...
transparent
Coi rischi dell''obesità conta evoluzione nel tempo

set272013

Coi rischi dell'obesità conta evoluzione nel tempo

Nel determinare i rischi di morbilità e mortalità derivanti da sovrappeso e obesità, più che il peso misurato in un dato momento sembra contare la sua evoluzione nel tempo. È questa la conclusione di un'analisi pubblicata sull'American Journal of Epidemiology...
transparent
Alimentazione compulsiva e sesso maschile: un infausto legame

set252013

Alimentazione compulsiva e sesso maschile: un infausto legame

Il disturbo da alimentazione incontrollata, noto anche come Binge Eating Disorder (Bed), e l’obesità che ne deriva colpiscono entrambi i sessi, ma sono gli uomini a rischiare più delle donne disturbi metabolici quali glicemia, pressione e colesterolo...
transparent
Obesità fattore di rischio per l’emicrania

set192013

Obesità fattore di rischio per l’emicrania

La relazione tra emicrania, anche occasionale, e peso corporeo è confermata da uno studio appena pubblicato sulla rivista Neurology. «L’obesità è un fattore di rischio potenzialmente modificabile, e dal momento che diversi farmaci contro l'emicrania...
transparent
Nella lotta all''obesità, la colazione è sopravvalutata

set162013

Nella lotta all'obesità, la colazione è sopravvalutata

La relazione tra la il consumo regolare della colazione del mattino e il minor rischio di obesità potrebbe essere molto meno solida di quando affermano specialisti e linee guida nutrizionali. A dirlo non è un nuovo studio ma una metanalisi di 92 studi...
transparent
Con obesità l’anoressia è sottovalutata

set112013

Con obesità l’anoressia è sottovalutata

Negli adolescenti obesi si verifica spesso un paradosso per cui il rischio di sviluppare disturbi alimentari come l'anoressia viene sottovalutato, poiché il drastico calo di peso è visto con favore, con il risultato che i sintomi vengono misconosciuti...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi