giu242014
Rispetto alla popolazione generale, i pazienti con malattie mentali hanno un rischio più che raddoppiato di essere vittime di un omicidio, almeno secondo i dati di uno studio svolto in Inghilterra e Galles, pubblicato su Lancet psychiatry. «Finora sui...

giu242014
Gli psichiatri sono la categoria medica più soggetta a stress, in gran parte a causa della loro interazione con i pazienti: l’ultima a evidenziarlo è un’indagine finlandese che si aggiunge a dati e testimonianze provenienti da tutto il mondo e che non...

giu232014
Il modello pediatrico italiano non va scardinato. Si potrebbe riassumere così la posizione espressa dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) durante l’incontro con la Sisac, in vista del rinnovo delle Convenzioni. L’incontro con la parte pubblica,...

giu202014
Il medico di base, che assume in carico un numero di assistiti in misura eccedente il massimale stabilito nell’Accordo collettivo nazionale, non ha diritto al risarcimento dei danni per i compensi non percepiti, in quanto si tratta di una pretesa fondata...

giu202014
«Una migliore e meno rigida articolazione dell’emergenza, l’eliminazione degli sprechi e soprattutto la garanzia della massima professionalità e motivazione degli operatori»: secondo il presidente della Società italiana di medicina di emergenza-urgenza...

giu192014
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha avviato le procedure per il commissariamento dell'Istituto Superiore di Sanità, il principale organismo di consulenza tecnico scientifica del ministero della Salute. Secondo quanto si è appreso la decisione,...

giu182014
No a un Patto per la salute che sin dalle fasi iniziali ha escluso ogni confronto con i professionisti; no agli effetti punitivi della riforma della pubblica amministrazione; no alle nuove norme per la sanità approvate dal Governo destinate inevitabilmente...

giu132014
Non solo nella piattaforma Sisac di convenzione non c’è una riga sul futuro dei medici del 118, ma c’è il rischio che questa categoria di convenzionati in attesa di un possibile sbocco alla dipendenza sia sempre più risucchiata nel privato e verso un...

giu112014
Sono state rese pubbliche le prime linee guida italiane sul trattamento del dolore in emergenza, per promuovere un intervento appropriato e rapido sulla sofferenza dei pazienti assistiti in pronto soccorso e dal 118. Le linee guida sono frutto della collaborazione...

giu92014
È rivolta sia agli operatori sanitari sia alla popolazione generale - in particolare alle giovani famiglie e alle donne - la nuova campagna di comunicazione ideata dalla Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) per promuovere il corretto impiego dei farmaci...