ago302014
L’uso quotidiano di aspirina a basse dosi per un minimo di 5 anni sembra essere più benefico che dannoso in termini di prevenzione dei tumori, almeno secondo una revisione della letteratura pubblicata sugli Annals of oncology. Dice Jack Cuzick , del...

ago112014
«L’innalzamento a 68 anni dei limiti d’età pensionabile per i direttori di struttura era un provvedimento ininfluente. La rinuncia del governo a farlo approvare alle camere è comprensibile, ma è anche segno di debolezza verso l’Università: i medici universitari...

lug312014
Pur utile, potrebbe essere una goccia nel mare l’esperimento di aprire gli ambulatori ospedalieri di notte in Lombardia sulla scia di quanto fatto in Veneto. Nelle 14 strutture scelte per la sperimentazione sono stati accolti ben 41 mila pazienti...

lug312014
I medici del Ssn possono tirare un sospiro di sollievo: il 15 agosto non dovranno adempiere ad alcuna scadenza assicurativa. La situazione resta, invece complessa per i liberi professionisti per i quali, spiega il presidente Fnomceo Amedeo Bianco ...

lug312014
I primari e gli universitari potranno andare in pensione a 68 anni, per gli altri medici la soglia resta a 65 anni. È questa la novità più rilevante, insieme al rinvio dell’obbligo di polizza per i medici Ssn, contenuta nel testo di riforma della Pubblica...

lug292014
Tra il 2010 e il 2011 il personale dipendente nel Ssn (medici, infermieri, tecnici e amministrativi) è sceso di 8.253 unità: lo attesta l'ultimo rapporto sul 'Personale del sistema sanitario italiano 2011', pubblicato dal ministero della Salute. «E...

lug282014
Si stanno cercando strategie per ridurre gli errori nella prescrizione e somministrazione di farmaci per i bambini, ma ancora c’è molto da fare se, come afferma uno studio condotto presso il Children’s Hospital at Montefiore di New York, questi errori...

lug262014
Cos’hanno in comune il primario ospedaliero in intramoenia, il barone che va ad esercitare extramoenia, e il giovane falsa partita Iva che lavora con un ospedale che non può assumerlo? Spesso, hanno solo una valigetta, l’auto e nient’altro. Magari un...

lug242014
«Al di là dei doverosi controlli per evitare l’evasione fiscale, ci sono troppi vincoli burocratici all’attività intramuraria dei medici ospedalieri che non solo non decolla ma in molte regioni si contrae». E’ il commento di Riccardo Cassi presidente...

lug232014
«Sia in Italia sia negli Stati Uniti possono esserci disagi e contenziosi. Si tratta comunque di sistemi sanitari completamente diversi e che quindi hanno verso i cittadini modalità di assistenza che in Italia sono certo più legate alla cultura dell’umanizzazione...