mar272022
Incapacità di spesa dei fondi da parte degli enti pubblici e mancanza di visione». Questi sono i punti critici per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza che l'On. Marcello Gemmato , Segretario della XII Commissione (Affari Sociali)...

dic22020
Dopo 10 anni «di tagli finanziari e di personale per il servizio sanitario nazionale, nel 2020 la spesa corrente è cresciuta in un anno di circa 5 miliardi di euro (+4,7%), e da marzo a ottobre si sono registrate 36.000 assunzioni, ovvero i due...

set172020
La spesa sanitaria in Italia è passata da 116 miliardi del 2018 a 117,3 del 2019, con un aumento quindi di 1,3 miliardi in un anno. È quanto emerge dal Rapporto sul monitoraggio sulla spesa sanitaria italiana 2020, pubblicato dalla Ragioneria...

set12020
Nel 2019 in Italia sono state consumate ogni giorno 1.604,5 dosi di medicinali ogni 1000 abitanti, con un aumento del +2% rispetto all'anno precedente; il 72% erogate a carico del Ssn e il restante 28% acquistate direttamente dal cittadino (soprattutto...

lug212020
I principi regolatori della negoziazione con le strutture erogatrici vengono fissati a livello regionale di anno in anno, mediante appositi provvedimenti che esauriscono la loro efficacia nell'annualità di riferimento, connotandosi di una transitorietà...

lug82020
Nelle sette regioni in Piano di Rientro i costi dei farmaci acquistati dalle strutture sanitarie e di quelli acquistabili in farmacia sono in media, anche se per ragioni differenti, maggiori. Questo uno degli aspetti che emergono dal primo Rapporto...

gen242020
Spese sanitarie in contanti non più indetraibili dall'Irpef? Due emendamenti del centrodestra se accolti nel decreto Milleproroghe in fase di conversione in legge alla Camera potrebbero scombinare il dispositivo originato dalla Finanziaria 2020....

dic232019
Il National Health Service (Nhs) del Regno Unito presenta sotto alcuni aspetti buone prestazioni, ma le spese, la sicurezza del paziente e la salute della popolazione sono tutte voci al di sotto della media rispetto ad altri dieci paesi ad alto reddito....

dic92019
Con la pubblicazione in Gazzetta del decreto del Mef , viene esteso l'obbligo di trasmissione dei dati per il 730 precompilato a nuovi soggetti: accanto a medici, farmacie, veterinari e dentisti, anche per dietisti, biologi, fisioterapisti, podologi...

nov192019
L'indirizzo giurisprudenziale del Consiglio di Stato smentisce in radice i presupposti su cui si basa il primo motivo di appello, non potendo riconoscersi una posizione di diritto soggettivo pieno coinvolta, atteso che la regressione tariffaria costituisce...