Statistiche vitali

Screening con il Psa: meno decessi, ma i tempi non sono maturi

set42014

Screening con il Psa: meno decessi, ma i tempi non sono maturi

Lo screening per il cancro alla prostata basato sulla valutazione dell’antigene prostatico specifico (Psa) potrebbe ridurre la mortalità di circa un quinto, secondo i risultati pubblicati su The Lancet di uno studio europeo a lungo termine che ha coinvolto...
transparent

lug222014

Ridotta l’incidenza e la mortalità per ictus negli Usa

In riduzione l’incidenza di ictus negli ultimi 24 anni negli Stati Uniti. Il dato proviene da uno studio prospettico di coorte, condotto dal 1987 al 2011, che ha considerato oltre 14.300 persone. I partecipanti - bianchi e neri, maschi e femmine - facevano...
transparent
La depressione influenza negativamente il cancro della prostata

lug172014

La depressione influenza negativamente il cancro della prostata

Se il paziente cui viene fatta diagnosi di cancro della prostata è depresso, è più probabile che si sottoponga a un trattamento meno definitivo e che abbia una sopravvivenza peggiore. La segnalazione proviene da uno studio osservazionale di popolazione...
transparent
La giusta concentrazione di vitamina D protegge dal cancro

lug92014

La giusta concentrazione di vitamina D protegge dal cancro

Aggiungere alla dieta vitamina D può prevenire la morte precoce per cancro e malattie cardiache, almeno secondo uno studio pubblicato sul British medical journal. Dice Paolo Boffetta , direttore dell’Institute for translational epidemiology al Tisch...
transparent
Intervento per frattura d’anca: anestesia locale non riduce la mortalità

giu262014

Intervento per frattura d’anca: anestesia locale non riduce la mortalità

Secondo uno studio pubblicato su Jama, tra gli oltre 56.000 adulti sottoposti a chirurgia dell’anca tra il 2004 e il 2011 l'uso dell’anestesia regionale rispetto a quella generale non riduce il rischio di morte a 30 giorni, e abbrevia di poco la degenza...
transparent
Trapianto di staminali e ciclofosfamide a confronto nella sclerosi sistemica

giu262014

Trapianto di staminali e ciclofosfamide a confronto nella sclerosi sistemica

Tra i pazienti con sclerosi sistemica grave il trapianto di cellule staminali ematopoietiche rispetto all’infusione endovena di ciclofosfamide aumenta nel primo anno il rischio di morte correlato al trattamento, ma in compenso migliora la sopravvivenza...
transparent

giu242014

Mammografia per il cancro al seno: farla o non farla?

Gli autori di uno studio pubblicato sul British medical journal che fa il punto sui pro e contro dello screening mammografico, concludono che il test riduce del 28% le probabilità di morire di cancro al seno e che i programmi di screening dovrebbero continuare....
transparent

giu242014

Ridotte concentrazioni di vitamina D sembrano favorire il cancro

Bassi livelli di vitamina D possono aumentare il rischio di morte per tutte le cause, cancro incluso? La risposta sembra affermativa, almeno secondo uno studio appena pubblicato sul British medical journal da cui emerge che il colecalciferolo potrebbe...
transparent

giu102014

Paradosso dell’obesità? Non esiste nell’ictus

Nessun paradosso dell’obesità nei pazienti con ictus. È quanto dimostra uno studio coordinato da Christian Dehlendorff del Danish cancer society research center di Copenhagen in Danimarca, il quale afferma su Jama Neurology che non ci sono prove che...
transparent
Mortalità perinatale, dito puntato sulla carenza di personale. Aogoi: intervenire su organizzazione

mag202014

Mortalità perinatale, dito puntato sulla carenza di personale. Aogoi: intervenire su organizzazione

Mortalità perinatale: in Gran Bretagna è una delle più elevate tra i Paesi ad alto reddito e ora il presidente del Royal college of obstetricians and gynaecologists David Richmond punta il dito sulla carenza di personale, che costringe gli operatori...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi