mag192014
Svolgere una moderata attività fisica riduce la mortalità fra gli anziani ipertesi, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. «Basta una camminata veloce per 20-40 minuti almeno cinque giorni a settimana» spiega Charles Faselis , coautore dello...

mag142014
Secondo uno studio dei Centers for disease control and prevention (Cdc), sono evitabili il 20-40% delle morti premature dovute alle cinque principali cause di morte negli Stati Uniti. «Ogni anno le malattie cardiache, il cancro, le malattie croniche delle...

mag122014
Sono 27 i Paesi in via di sviluppo che con ogni probabilità raggiungeranno il Millennium Development Goal 4 (Mdg 4), che consiste nel ridurre la mortalità infantile di due terzi tra il 1990 e il 2015. E ciò avverrà anche grazie al calo dei tassi di mortalità...

mag62014
Forza di presa indebolita, difficoltà ad alzarsi da una sedia ed equilibrio instabile, in una parola scarsa capacità fisica. Ecco il segno che nella mezza età può pronosticare ridotte probabilità di sopravvivenza negli anni successivi, mentre il maggiore...

mar262014
Dal 2000 al 2012 la mortalità per sepsi grave o shock settico nei pazienti critici si è notevolmente ridotta - quasi dimezzata - almeno in Australia e Nuova Zelanda. È quanto emerge da uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Jama...

mar242014
Il trattamento precoce con inibitori della neuraminidasi negli adulti ricoverati con influenza sospetta o accertata ha ridotto la mortalità di un quarto durante la pandemia H1N1 del 2009-2010, secondo uno studio su pubblicato su The Lancet respiratory...

mar172014
Nei pazienti sopravvissuti a un infarto, l’impiego di statine ad alta potenza come atorvastatina o rosuvastatina appare più efficace nel ridurre la mortalità (per tutte le cause) rispetto alla simvastatina, da sola o con l’aggiunta di ezetimibe. Sono...

feb242014
Un tasso di mortalità infantile tra i più bassi d’Europa e inferiore a quello che si registra negli Stati Uniti. L’Italia esce vincente dal rapporto Istat «Anni 1887-2011. La mortalità dei bambini ieri e oggi in Italia» che analizza i decessi tra i bambini...

gen152014
Il diabete influenza l’associazione tra stile di vita e rischio di mortalità? In altre parole, i consigli da dare sullo stile di vita sono gli stessi nei diabetici e in chi non ha la malattia? Alla domanda ha cercato di rispondere uno studio pubblicato...

nov182013
Le malattie cardiovascolari si presentano più tardivamente nelle donne, ma hanno conseguenze molto più pesanti rispetto a quanto avviene negli uomini. È questo il concetto-chiave emerso dal convegno “La salute di genere: una proposta per il futuro”, che...