apr192012
Nonostante le evidenze del fatto che la colonscopia riduce la mortalità per tumori del colon-retto, l’adesione ai programmi di screening rimane insufficiente. A conclusione di uno studio randomizzato condotto negli Stati Uniti, gli autori ritengono opportuno...

apr182012
Lo studio con il più lungo periodo di valutazione mai effettuato finora sulla sclerosi multipla è stato completato da un gruppo di ricercatori coordinato da Douglas S. Goodin , professore di neurologia presso la university of California, San Francisco....

apr162012
A un mese da un intervento di bypass aorto-coronarico, il tasso medio di mortalità è pari al 2,78% . E continua a essere presente sul territorio nazionale una Sanità a più marce, che vede in testa – in linea di massima - le virtuose Regioni del nord e...

apr162012
Utilizzando la tomografia a coerenza ottica (Oct) – tecnica intracoronarica basata sulla riflessione di un fascio di infrarossi - dopo l'esecuzione di un'angioplastica percutanea (Pci) si può conseguire una riduzione del 50% delle morti cardiache a...

apr42012
Acido acetilsalicilico (Asa) e cancro: nuove evidenze pubblicate in una triade di studi, coordinati da Peter Rothwell dell’università di Oxford, supportano un ruolo del farmaco nella riduzione del rischio di alcuni tumori e forse nel trattamento delle metastasi

apr22012
Il mantenimento protratto della posizione seduta rappresenta un fattore di rischio per la mortalità generale, indipendentemente dallo svolgimento di attività fisica. I programmi di salute pubblica dovrebbero focalizzarsi sulla riduzione...

apr22012
L’analisi condotta dopo due ulteriori anni di follow-up ha portato i ricercatori dell’Erspc (European randomised study of screening for prostate cancer), guidati da Fritz H. Schröder , dell'Erasmus university medical center di Rotterdam (Olanda) a consolidare...

mar192012
Nei pazienti con malattia coronarica stabile i livelli sierici di gamma-Gt (Ggt) sono associati in modo indipendente alla complessità delle lesioni coronariche e alla mortalità a lungo termine. Lo hanno stabilito Enbiya Aksakal , della Scuola medica...

mar162012
Il consumo di carne rossa è associato a un maggiore rischio di mortalità totale o legata a malattia cardiovascolare o al cancro. La sua sostituzione nella dieta alimentare con altre sorgenti proteiche determina un minore rischio cardiovascolare. Ne è...

mar132012
Lo studio prospettico UKPDS ha riportato un aumentato (96%) rischio di morte diabete-correlata in pazienti trattati con l’associazione sulfonilurea e metformina, rispetto alla terapia con sulfonilurea da sola, risultato questo peraltro mai completamente...