nov282019
In base alla cosiddetta nomenclatura combinata, un prodotto è da classificare nella voce o sottovoce doganale di un altro prodotto soltanto se ne costituisce parte e, dunque, per il cui funzionamento sia indispensabile, ovvero accessorio, e pertanto...

set162019
Lo stent ultrasottile Orsiro, prodotto da Biotronik, è risultato più efficiente in termini di Target Lesion Failure (Tlf) a 12 mesi, rispetto a Xience. A testimoniarlo sono i dati dello studio Biostemi, presentati da Juan Fernando Iglesias...

mar152019
Due nuove analisi guidate da Eric Secemsky , del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, forniscono prove contrastanti sul possibile collegamento tra dispositivi con paclitaxel e mortalità portato recentemente alla ribalta. Uno dei due...

gen232019
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha indirizzato una lettera agli operatori sanitari per avvertirli di una nuova valutazione in corso che riguarda palloncini rivestiti con paclitaxel o stent a rilascio di paclitaxel. Questi dispositivi...

nov172017
L'intervento coronarico percutaneo (Pci) con posizionamento di stent non ha dato risultati migliori di una procedura placebo nel fornire sollievo a pazienti affetti da angina stabile. Hanno fatto molto discutere i risultati dello Studio Orbita appena...

nov162017
L'intervento coronarico percutaneo (Pci) con posizionamento di stent non ha dato risultati migliori di una procedura placebo nel fornire sollievo a pazienti affetti da angina stabile. Hanno fatto molto discutere i risultati dello Studio Orbita appena...

nov82017
L'intervento coronarico percutaneo (Pci) con posizionamento di stent non ha dato risultati migliori di una procedura placebo nel fornire sollievo a pazienti affetti da angina stabile, secondo uno studio presentato al meeting Transcatheter Cardiovascular...

apr72017
Nei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI), il tasso di fallimento non differisce in modo significativo in chi riceve uno stent vascolare bioriassorbibile o uno metallico. Sono questi i risultati pubblicati sul New England Journal...

gen272017
I dati a lungo termine sostengono la validità dei risultati dello studio Twente, suggerendo efficacia e sicurezza degli stent medicati di nuova generazione. Ecco i risultati di uno studio pubblicato su Jama Cardiology, primo firmatario Clemens...

nov102016
La doppia terapia antiaggregante (Dapt) a breve termine dopo l'impianto di uno stent medicato non solo è efficace come quella lungo termine nei pazienti con o senza diabete, ma potrebbe ridurre i rischi e i costi di un trattamento prolungato. È...