apr272011
Nei pazienti con infarto miocardico acuto con elevazione del segmento ST, il follow-up a lungo termine dopo intervento coronarico percutaneo con stent a rilascio di farmaci (Des) rivela – rispetto all'uso di stent metallici - una riduzione della necessità...

apr182011
Nei pazienti con stenosi della coronaria principale sinistra non protetta, l'intervento percutaneo (Pci) con stent a eluizione di farmaco appare non inferiore al by-pass aorto-coronarico (Cabg) in relazione agli eventi avversi maggiori cardiaci o cerebrovascolari....

apr152011
Dopo i dati a un anno dall'intervento coronarico percutaneo, si conferma al follow-up di 2 anni la somiglianza di outcome di efficacia e sicurezza per due stent di nuova generazione a eluizione di farmaco. È il dato più rilevante emerso dal Resolute...

apr142011
La tripla terapia antitrombotica nei pazienti sottoposti a impianto di stent coronarico ha il pregio di ridurre il rischio di ictus ischemico, ma ha il difetto di aumentare quello di sanguinamento maggiore. Lo affermano Fei Gao e collaboratori dell'università...

apr62011
Tra i pazienti con malattia dei tre vasi o dell'arteria coronaria principale sinistra, si ha sollievo maggiore dall'angina dopo by-pass aorto-coronarico (Cabg) che in seguito a intervento percutaneo (Pci) a distanza di 6 e 12 mesi; e ciò non soltanto...

apr52011
Tra i pazienti che mostrano un'elevata reattività piastrinica (e sono quindi a maggiore rischio di eventi cardiovascolari) dopo intervento coronarico percutaneo (Pci) con stent a eluizione di farmaco, la strategia basata sulla somministrazione di clopidogrel...

mar92011
Hankey GJ, del Royal Perth Hospital, ha commentato su ACP Journal Club – Annals of Internal Medicine del 18 Gennaio del 2011 il lavoro del Carotid Stenting Trialists’ Collaboration (CSTC) Short-term outcome after stenting versus endarterectomy for symptomatic...

feb222011
Per verificare se il Cilostazolo avesse aggiuntivi e benefici effetti nei pazienti che avevano ricevuto uno stent coronarico medicato (DES), un gruppo di cardiologi coreani ha realizzato uno studio multicentrico, che ha arruolato 960 pazienti randomizzati...

feb82011
I pazienti colpiti da infarto miocardico con sovraslivellamento St (Stemi) e sottoposti a intervento coronarico percutaneo con stent a eluizione di paclitaxel (Pes), hanno un rischio superiore di malposizionamento e mancata riendotelizzazione del dispositivo,...

gen302011
Dopo impianto di stent coronarico, la risposta dei pazienti alla doppia terapia antiaggregante con acido acetilsalicilico (Asa) e clopidogrel, spesso compromessa da un’eccessiva variabilità, può migliorare in modo significativo utilizzando un approccio...