feb132009
Nei pazienti sottoposti ad angioplastica percutanea per coronaropatia multivasale, la misurazione della riserva di flusso frazionale (FFR) riduce mortalità e morbilità a un anno. Questi i risultati di uno studio multicentrico su 1.005...

lug22008
Cardiologia-cardiopatia ischemica Rispetto ai pazienti che vanno incontro ad uno STEMI de-novo, quelli con uno STEMI derivante da una trombosi di uno stent tendono ad avere esiti clinici più negativi. Benchè tutto sembri indicare un decorso...

set172007
Arteriopatie periferiche In base ad un modello animale, gli stent arteriosi che rilasciano TGF-beta-1 stimolano la crescita di arterie collaterali nella circolazione periferica. Molti studi clinici sulluso di fattori angiogenici/arteriogenici per...

lug262007
Gastroenterologia-neoplasie gastrintestinali Nei pazienti con tumori ostruttivi del colon in metastasi, linserimento di stent metallici autoespandenti permette un inizio più precoce della chemioterapia, migliora la sopravvivenza e consente...

mag32007
La PCI con stenting unita ad una farmacoterapia ottimale non risulta superiore alla sola farmacoterapia ottimale nella prevenzione di eventi cardiaci in pazienti con coronaropatie stabili. Ciò alimenta la polemica contro labuso dello stenting...

feb132005
Cardiologia Angioplastica e bypass: rischio di restenosi I pazienti sottoposti a rivascolarizzazione coronarica che sono a moderato rischio di restenosi presentano un miglior stato di salute dopo un anno se vengono trattati con bypass coronarico piuttosto...