mar162015
Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso dell'Associazione Italiana Fisioterapisti della Basilicata confermando una delibera della Regione in virtù della quale il fisioterapista può erogare prestazioni al singolo paziente solo su prescrizione...

apr232014
Uno studio pubblicato su Brain e finanziato dai National institutes of health e dalla Christopher & Dana Reeve foundation descrive quattro pazienti paraplegici che possono muovere i muscoli paralizzati grazie alla stimolazione elettrica del midollo...

feb192013
La stimolazione del nucleo subtalamico con elettrodi impiantati prima del solito migliora la qualità della vita dei malati di Parkinson meglio della terapia medica

giu82011
Nonostante i notevoli progressi nella terapia dell’ipertensione, rimangono ancora troppi casi di ipertensione resistente, per cui desta interesse il recupero di una vecchia metodica (ottenuto grazie ai notevoli progressi sulla tecnologia dei devices)...

mar222009
Neurologia-morbo di Parkinson In un modello murino di morbo di Parkinson, la stimolazione elettrica del midollo spinale è risultata efficace nel ripristinare la locomozione. Il trattamento implica luso di un apparecchio protesico che stimola...

feb72009
Neurologia-cefalee La stimolazione del nervo occipitale costituisce un trattamento sicuro per le cefalee a grappolo croniche intrattabili, potendo garantire anche un sollievo prolungato dai sintomi per molti pazienti. Il beneficio ottenuto può durare...

nov72007
Medicina interna-malattie neurologiche E stato possibile provocare ripetutamente ed affidabilmente esperienze extracorporee in un paziente in cui erano stati impiantati elettrodi cerebrali per sopprimere il tinnito. Leffetto è stato...

set102007
Cardiopatia ischemica La neurostimolazione elettrica migliora la perfusione coronarica collaterale durante unocclusione coronarica acuta: essa non è solamente un mezzo per ridurre i sintomi anginosi, ma ha dunque anche un effetto anti-ischemico....

lug82007
Gastroenterologia-esofago La stimolazione elettrica neuromuscolare transcutanea (NMES) è di beneficio nei pazienti con difficoltà di deglutizione. Attualmente molti specialisti sono abilitati a questo tipo di intervento, ma la ricerca a supporto...

feb152007
Gastroenterologia Nei pazienti con nausea e vomito refrattari alla terapia medica, accompagnati o meno da ritardo dello svuotamento gastrico, lelettrostimolazione ad alta frequenza dello stomaco può produrre significativi miglioramenti nei...