Studi di coorte

giu222022

Sindrome dell’ovaio policistico aumenta il rischio di eventi cardiovascolari maggiori

La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un disordine metabolico sostenuto da difetti nella secrezione e nell'azione dell'insulina, che portano a un aumentato rischio di diabete mellito tipo 2 (DM2). «Oltre all'insulinoresistenza, le donne affette...
transparent
Gli studi non pubblicati tradiscono chi vi partecipa

ott302013

Gli studi non pubblicati tradiscono chi vi partecipa

Sono quasi uno su tre i grandi studi clinici rimasti inediti a cinque anni dalla loro conclusione. Il che significa quasi trecentomila persone esposte ai rischi della sperimentazione senza i vantaggi sociali derivati della diffusione dei risultati. Lo...
transparent
Studi clinici: quali e quanti condividerne. Il dibattito sul Bmj

lug172013

Studi clinici: quali e quanti condividerne. Il dibattito sul Bmj

Al giorno d’oggi i dati degli studi clinici sono condivisi a sufficienza? Ecco la domanda oggetto di discussione tra due ricercatori nella rubrica Head to Head del Bmj, nonché tema del sondaggio di questa settimana su Bmj.com. Dice Ben Goldacre , epidemiologo...
transparent
Accesso aperto anche per i trial non pubblicati

giu172013

Accesso aperto anche per i trial non pubblicati

I trial clinici abbandonati dovrebbero essere recuperati, per ristabilire l’informazione scientifica nella sua completezza: è questo il messaggio lanciato congiuntamente dalle riviste Bmj e Plos Medicine, che chiamano a raccolta tutti gli autori e gli...
transparent

gen162013

Studi clinici sui farmaci all’Aifa. In Gu il provvedimento

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 12 gennaio la determina Aifa n. 1/2013 con la quale sono trasferite all’Agenzia del farmaco le competenze sulla sperimentazione clinica dei medicinali già attribuite all'Istituto superiore di sanità.
transparent

set242012

Uro-oncologia: follow up inappropriato per paura denunce

Tac periodica dopo resezione di tumore renale, quando la letteratura scientifica indica che il 95% dei pazienti non sviluppa la patologia nei 10 anni successivi; cistoscopia con ricovero e biopsie in pazienti a basso rischio di recidive. Sono solo alcuni...
transparent

mag112011

Trials pragmatici: una guida per una cura migliore del malato

Sebbene i trials clinici randomizzati controllati (RCT) siano di fondamentale importanza per fornire al clinico evidenze di alta qualità circa i benefici ed i rischi degli interventi medici, molti di essi hanno una limitata rilevanza per la pratica clinica corrente. Spesso i ricercatori non affrontano i problemi concreti che derivano da un particolare trattamento. Per esempio un RCT rivolto a valutare un nuovo farmaco vs placebo permette di stabilire la sua efficacia, ma può non aiutare medici e pazienti a scegliere tra un nuovo prodotto farmaceutico ed altri trattamenti disponibili.
transparent

lug242008

Medicina d’urgenza: terapie ostiche?

Igiene e medicina preventiva-educazione sanitaria I pazienti spesso non comprendono appieno il trattamento che ricevono durante le visite in pronto soccorso, oppure non ricordano le istruzioni che vengono loro date per la propria assistenza quando vengono...
transparent

apr192007

Sindrome dell’ictus lacunare: magnesio migliora esiti

Neurologia Anche tenendo conto dei fattori di base, la somministrazione endovenosa di solfato di magnesio migliora le probabilità di buoni esiti funzionali nei pazienti con sindromi cliniche lacunari. Benchè sia necessaria cautela finchè...
transparent

gen232007

Epilessia: possibile prevedere gli attacchi

I pazienti con epilessia possono prevedere in modo affidabile i loro prossimi attacchi, il che, se confermato, potrebbe tradursi in un paradigma terapeutico radicalmente nuovo per questa patologia. Il presente studio prospettico dimostra che, tramite...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi