giu162022
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine, il sesso femminile e un precedente stato di gravidanza nei donatori di sangue non influenzano la sopravvivenza nei pazienti che ricevono trasfusioni di globuli rossi. «Studi su come il sesso del...

lug282016
L'aggiunta a ipilimumab di trattamenti locali come la radioterapia e l'elettrochemioterapia raddoppia la sopravvivenza senza aumentare gli effetti collaterali immunocorrelati nei pazienti con melanoma cutaneo, secondo i risultati di uno studio retrospettivo...

dic102014
Nei pazienti andati in arresto cardiaco fuori dall’ospedale che hanno raggiunto il ritorno della circolazione spontanea (Rosc), l'uso preospedaliero di adrenalina si associa a minori possibilità di sopravvivenza, con un significativo effetto dose-risposta...

nov292014
Quando il cancro colpisce, anche la geografia è importante nel determinare le probabilità di sopravvivenza: uno studio pubblicato su Lancet da un gruppo di ricercatori diretto dall’epidemiologa italiana Claudia Allemani , della London school of hygiene...

nov72014
La terapia del melanoma metastatico con un’associazione tra sargramostim e ipilimumab, rispetto a quest’ultimo da solo, aumenta la sopravvivenza con il vantaggio di una minore tossicità, ma non porta ad alcuna differenza nella sopravvivenza libera da...

ott292014
Secondo uno studio svolto all’Ucla, l’università di California a Los Angeles, nei pazienti con carcinoma vescicale la qualità della stadiazione diagnostica raggiunta con la biopsia è direttamente legata alla sopravvivenza. «Per dirla in altri termini,...

set172014
La radioterapia toracica in aggiunta ai trattamenti standard per il tumore polmonare avanzato a piccole cellule può migliorare la sopravvivenza a lungo termine e ridurre la ricorrenza a livello toracico. Un gruppo di ricercatori ha pubblicato sulla rivista...

lug232014
Nell’Eurozona la sopravvivenza per i principali tumori ematologici è aumentata dal 10 al 20% nel corso degli ultimi 11 anni, a seconda del tipo di neoplasia: ecco i dati di Eurocare-5, uno studio pubblicato su The Lancet Oncology e svolto dai ricercatori...

lug82014
I dati preclinici preclinici erano decisamente incoraggianti, ma in clinica è stato constatato che everolimus non è in grado di migliorare la sopravvivenza generale nei pazienti con cancro epatico rispetto al placebo. Lo si legge dalle pagine della rivista...

feb262014
L'aggiunta di bevacizumab alla chemioterapia nelle pazienti con cancro cervicale ricorrente, persistente o metastatico porta a un miglioramento di 3,7 mesi nella sopravvivenza mediana. Lo afferma Bradley Monk , oncologo dell’university of Arizona Cancer...