Tecniche diagnostiche cardiovascolari

Choosing wisely, le 5 principali procedure da evitare in cardiologia interventistica

set132014

Choosing wisely, le 5 principali procedure da evitare in cardiologia interventistica

Una nuova “Top 5 List” si è aggiunta a quelle delle società scientifiche americane che hanno già aderito all’iniziativa “Choosing wisely”, volta a identificare le procedure inutili, costose e, a volte, dannose, e quindi da evitare: è quella redatta dai...
transparent
Choosing wisely, i 5 motivi principali per non effettuare una scintigrafia miocardica

lug192014

Choosing wisely, i 5 motivi principali per non effettuare una scintigrafia miocardica

Tra le società Usa che hanno aderito all'iniziativa "Choosing wisely" - volta a identificare in ogni specialità le principali pratiche da evitare in quanto inutili, costose e spesso dannose - ha aderito l'American society of nuclear cardiology....
transparent

apr222014

Infarto: a Firenze il punto sulle nuove tecniche

Si è svolta alla fine di marzo a Firenze la XXXI edizione del Congresso “Conoscere e curare il cuore”, organizzata dal Centro lotta contro l’infarto – Fondazione Onlus, nel corso del quale sono stati presentati alcuni importanti studi: uno condotto con...
transparent
I cardiologi conoscono le quantità di raggi che prescrivono?

gen202014

I cardiologi conoscono le quantità di raggi che prescrivono?

Secondo un documento della Società Europea di Cardiologia i cardiologi dovrebbero sapere quali dosi di radiazioni comportano i controlli prescritti ai pazienti. «Dopo la radioterapia l’imaging cardiovascolare rappresenta il 40% dell’esposizione a radiazioni...
transparent

gen202014

Un cerotto Ecg batte l’Holter nella diagnosi delle aritmie

Si chiama Zio Patch il dispositivo della iRhythm Technologies di San Francisco in California che, indossato per due settimane, ha scoperto la presenza di aritmie cardiache con efficacia paragonabile a quella dell’Holter su 24 ore. «Zio Patch, approvato...
transparent

mag102011

Imaging in prevenzione primaria: utilità non provata

Esistono attualmente evidenze molto limitate a supporto di un beneficio derivato dall'imaging non invasivo cardiovascolare (Cv) in prevenzione primaria. È il risultato di una revisione e metanalisi effettuata da Daniel G. Hackam , dell'università del...
transparent

feb92011

Troponine con metodica ad alta sensibilità, scompenso e mortalità cardiovascolare

Le Troponine cardiache T (TnT) e I, biomarkers di elezione per la diagnosi di infarto miocardico acuto, risultano talora dosabili anche nella popolazione generale e tale positività sembra correlata ad un aumentato rischio di morte e/o eventi cardiovascolari...
transparent

set82010

Frequenza cardiaca a riposo stima il rischio cardiovascolare

I metodi per la stima del rischio cardiovascolare, tra i quali il Systematic coronary risk evaluation (Score), solitamente non tengono conto dell’elevata frequenza cardiaca a riposo (Rhr), che peraltro è un noto fattore indipendente di rischio...
transparent

mag132010

Anmco a congresso: le sfide della cardiologia italiana

Si apre mercoledì 19 maggio il 41esimo congresso nazionale di cardiologia dell’Anmco (associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri), la più grande associazione italiana di cardiologi con più di 5.000 iscritti e una storia...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi