Tecniche e procedure diagnostiche

Diagnostica in studio Mmg, si profilano tempi lunghi. Le indicazioni Fimmg: familiarizzare con i nuovi strumenti

gen252020

Diagnostica in studio Mmg, si profilano tempi lunghi. Le indicazioni Fimmg: familiarizzare con i nuovi strumenti

«Indipendentemente da quando si parte e da quante risorse avremo per la diagnostica in studio, occorre che ci dotiamo di strumenti e che stiamo al passo. Questa non è solo la direzione indicata dai colleghi più i giovani ma una possibilità...
transparent

dic122014

Danno alla persona derivante da lesione permanente della salute

Nella liquidazione del danno alla persona derivante da una lesione permanente della salute occorre in astratto tenere conto: dell'invalidità permanente causata dalle lesioni (danno biologico permanente), la cui liquidazione comprende necessariamente...
transparent
Report ministero, In crescita gli screening sanitari

nov282014

Report ministero, In crescita gli screening sanitari

Dalla mammografia al Pap test, aumenta la copertura e la partecipazione agli esami che fanno parte dei programmi organizzati di screening sanitari (cervicale, colorettale e mammografico). Nel 2012 in Italia è stata superata la soglia dei 5 mln di test...
transparent
Ca colorettale: incidenza in calo dopo i 50 anni in crescita tra i giovani

nov142014

Ca colorettale: incidenza in calo dopo i 50 anni in crescita tra i giovani

Diminuisce dopo i 50 anni, ma aumenta tra i 20 e i 49. Ecco, in sintesi, i numeri sull’incidenza del cancro al colon-retto secondo uno studio pubblicato online da Jama surgery. Il cancro colorettale occupa il terzo posto tra i tumori più comuni tra uomini...
transparent
Cochrane, in studio test per ridurre abuso di antibiotici

nov122014

Cochrane, in studio test per ridurre abuso di antibiotici

L’uso eccessivo di antibiotici potrebbe essere ridotto grazie a test effettuabili direttamente nello studio medico, in grado di fornire rapidamente un esito sulla presenza o meno di infezioni batteriche. Lo ha mostrato una revisione sistematica della...
transparent
10 anni dopo l’Uspstf conferma: mancano prove per lo screening tiroideo

nov112014

10 anni dopo l’Uspstf conferma: mancano prove per lo screening tiroideo

Dieci anni dopo non avere trovato prove sufficienti per esprimersi in favore o contro lo screening della tiroide negli adulti asintomatici, l’US Preventive services task force (Uspstf) di nuovo non ha riscontrato elementi adeguati per rilasciare qualsiasi...
transparent

nov62014

La struttura del danno “terminale”

Il danno terminale è comprensivo di un danno biologico da invalidità temporanea totale (sempre presente e che si protrae dalla data dell'evento lesivo fino a quella del decesso) cui può sommarsi una componente di sofferenza psichica (danno catastrofico)...
transparent

ott142014

Raccomandazioni Usa per meglio gestire le malattie a trasmissione sessuale

La US Preventive Services Task Force (Uspstf) ha recentemente pubblicato su Annals of internal medicine due documenti di indirizzo relativi alle malattie sessualmente trasmissibili. Nel primo gli esperti ribadiscono che una consulenza comportamentale...
transparent
Diagnosi oncologica: attenzione agli eccessi

set182014

Diagnosi oncologica: attenzione agli eccessi

L’attuale approccio allo screening e alla cura del cancro deve cambiare a partire dall’introduzione di una nuova terminologia per definire le lesioni che difficilmente si trasformeranno in cancro vero e proprio. Ne è convinta Laura Esserman , della university...
transparent
Cancro al seno: estendere lo screening non porta benefici

set172014

Cancro al seno: estendere lo screening non porta benefici

Contrariamente alle aspettative, estendere alle donne anziane il programma di screening del cancro al seno non riduce in modo significativo l’incidenza di malattia in questo sottogruppo di pazienti, ma aumenta l’eccesso diagnostico e il ricorso a terapie...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi