Telemedicina

Telemedicina, il monitoraggio elettronico dell’aderenza migliora i trattamenti sanitari. Ecco come

mar302022

Telemedicina, il monitoraggio elettronico dell’aderenza migliora i trattamenti sanitari. Ecco come

La scarsa aderenza ai farmaci costa annualmente al sistema sanitario statunitense tra i 100 e i 300 miliardi di dollari di costi evitabili per l'assistenza sanitaria ed è associata a un aumento della morbilità e della mortalità. Gli...
transparent
Pnrr, da mancati finanziamenti al personale a telemedicina ecco i rischi per l’assistenza territoriale

nov212021

Pnrr, da mancati finanziamenti al personale a telemedicina ecco i rischi per l’assistenza territoriale

«Di qui al 2026 avremo 1288 case di comunità ma le coperture del personale per avviarle non sono previste. Ci vuole un tavolo di confronto governo professioni, anche per definire competenze e divisioni dei compiti». Nelle parole di Giovanni Leoni...
transparent
Telemedicina, da Sic linee guida per diagnosi con holter ed ecg più sicure. Ecco cosa prevedono

nov162021

Telemedicina, da Sic linee guida per diagnosi con holter ed ecg più sicure. Ecco cosa prevedono

La Società italiana di cardiologia (Sic) ha firmato il primo documento di consenso che stabilisce i requisiti minimi per una telecardiologia accurata e attendibile. Dalle caratteristiche dei dispositivi medici diagnostici alla gestione dei dati...
transparent

nov42021

Telemedicina in pediatria: le esperienze in Italia. Ecco i risultati raggiunti

Durante il 33° Congresso nazionale dell'Associazione culturale pediatri (Acp), da poco concluso, si è parlato di nuove forme di medicina nella gestione del paziente pediatrico, con esperienze provenienti da varie parti d'Italia. «Stiamo mettendo...
transparent
Teleassistenza endocrinologica durante il lockdown, l’esperienza dell’Ospedale Universitario di Padova

nov22021

Teleassistenza endocrinologica durante il lockdown, l’esperienza dell’Ospedale Universitario di Padova

La pandemia da Covid-19 ha avuto importanti effetti sulla salute e sull'economia in tutto il mondo (Carr MJ, et al. Lancet Diabetes Endocrinol 2021): al settembre 2021 ci sono stati più di 4,5 milioni di decessi correlati al COVID-19 nel mondo,...
transparent
Telemedicina, il punto al Congresso Sit. Pronti al balzo digitale ma servono regole condivise

ott212021

Telemedicina, il punto al Congresso Sit. Pronti al balzo digitale ma servono regole condivise

L'Italia ha messo l'informatizzazione al centro del Recovery Plan, anche in sanità. La rivoluzione che ha caratterizzato i paesi baltici, e le "tigri d'oriente", ora può essere alla portata dell'Asl e della casa della salute. Sotto questa...
transparent
Alzheimer, al via in sette centri italiani progetto pilota di telemedicina

ott72021

Alzheimer, al via in sette centri italiani progetto pilota di telemedicina

Test neuropsicologici digitalizzati, fatti su tablet direttamente a casa dei pazienti con malattia di Alzheimer e altre forme di demenza, con l'obiettivo di migliorare il monitoraggio di chi ha la malattia, ma anche di favorire l'identificazione delle...
transparent
Medicina generale, Snami a congresso. La telemedicina può stravolgere attività Mmg

ott12021

Medicina generale, Snami a congresso. La telemedicina può stravolgere attività Mmg

Al di là degli attacchi mediatici, dell'imminente disegno di legge di riforma della medicina del territorio, del passaggio a dipendenza evocato dalle regioni, un filo rosso lega i disastri della pandemia e l'esplosione della telemedicina , che...
transparent
Terapie avanzate, Regioni e oncologi d’accordo: più guarigioni e meno “viaggi della speranza” con telemedicina

giu242021

Terapie avanzate, Regioni e oncologi d’accordo: più guarigioni e meno “viaggi della speranza” con telemedicina

Connettere i centri che seguono il paziente oncologico o ematologico bisognoso di terapie avanzate in modo da contingentare viaggi della speranza e ottimizzare i consulti tra specialisti del tumore e dell'organo: è l'obiettivo della piattaforma...
transparent

giu32021

Visite cardiologiche a distanza, calano prescrizioni e test diagnostici

Secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Jama Network Open l'incremento delle visite cardiologiche a distanza si associa a una riduzione delle prescrizioni sia farmacologiche sia di test diagnostici farmaci rispetto alle visite di persona pre-Covid....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi