feb32020
Ascoltare musica con un ritmo veloce mentre si pratica esercizio fisico , in particolare di resistenza, potrebbe ridurre lo sforzo percepito e aumentare quindi i benefici, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology. Alcuni...

dic32019
Secondo un'analisi pubblicata sul Journal of Epidemiology & Community Health, gli schemi di riferimento per l' esercizio fisico , ovvero programmi della durata massima di 16 settimane che includono esercizi cardiovascolari e allenamento di resistenza...

nov132018
Un intervento basato su esercizi fisici si è dimostrato sicuro ed efficace nell'invertire il declino funzionale associato a ricovero in situazioni acute in pazienti molto anziani, secondo uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine. «Il declino...

apr212017
L'esercizio fisico è associato a un miglioramento della sopravvivenza dopo un attacco cardiaco secondo uno studio pubblicato sullo European Journal of Preventive Cardiology. «Sappiamo che l'esercizio è protettivo rispetto all'infarto» afferma...

mar152016
L'esercizio fisico allevia i sintomi di molte patologie croniche tra cui la gonartrosi, il dolore lombare, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), il diabete e le malattie cardiache, ma è spesso trascurato. A riportarlo alla ribalta ci...

lug172015
Nelle donne in post-menopausa, specie se obese, che svolgono attività fisica per almeno 300 minuti a settimana il grasso totale e le altre misure di adiposità migliorano in modo significativo, secondo uno studio pubblicato su Jama oncology....

mar132015
Ai fini della prevenzione cardiovascolare l'esercizio fisico regolare risulta essere più efficace della farmacoterapia. È questo, in sintesi, uno di più significativi take -home message emersi a Firenze nel corso del congresso "Conoscere...

feb262015
Rispetto alle coetanee sedentarie, le donne ultracinquantenni che svolgono attività fisica moderata almeno qualche giorno a settimana hanno meno probabilità di essere colpite da patologie cerebrovascolari come ictus, tromboembolismo venoso...

feb132015
Come spesso accade la virtù sta nel mezzo, e l'esercizio fisico non fa eccezione: un'attività moderata non solo è meglio di niente, ma i suoi benefici sono simili a quelli di un esercizio strenuo. Questo è quanto conclude su...

gen162015
Ridurre il timore che l'attività o l'esercizio fisico possa peggiorare i propri sintomi è uno dei fattori che testimoniano il successo della terapia cognitivo comportamentale o della terapia di esercizio graduale nel migliorare la funzione...