set172020
La sfida per il futuro è aumentare il numero di Terapie avanzate disponibili, a oggi in tutto dieci in Europa, con lo scopo di garantire maggiore accesso e sostenibilità. A rendere possibile questo obiettivo, nel nostro Paese, potrà...

feb222019
«Un confronto di conoscenze ed esperienze tra la comunità scientifica transfrontaliera dell'Alpe Adria, organismo storicamente teso a rafforzare le relazioni tra nazioni che hanno vicinanze, cultura e storia comune». Questo il razionale del convegno...

gen222018
Le cure che puntano a correggere gli errori nel Dna del paziente per farlo guarire dalla sua malattia, ossia le terapie geniche ormai sono entrate a tutti gli effetti nell'armamentario a disposizione dei clinici e per questo gli "sforzi" delle aziende...

dic212017
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema), insieme al Comitato per le Terapie Avanzate (Cat), ha espresso parere positivo raccomandando l'autorizzazione all'immissione in commercio della molecola sperimentale...

dic202017
Nel corso dell'ultimo meeting (11-14 dicembre 2017), il Comitato per i Medicinali per Uso umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione di sette medicinali, compresi due farmaci orfani, uno dei quali è...

ott252016
Sul fronte delle terapie avanzate, ovvero quelle che consentono di avere a disposizione farmaci derivati da cellule e tessuti viventi, l'Italia è un passo avanti rispetto alle altre nazioni. Tre delle sei approvate in Europa, infatti, sono successi...

giu62016
Proposte concrete per incoraggiare lo sviluppo e l'autorizzazione dei prodotti medicinali per terapie avanzate (Atmp) sono state formulate qualche giorno fa nel corso di un workshop organizzato dall'Agenzia europea per i medicinali (Ema), con lo scopo...

apr62016
Negli ultimi anni il turismo medico ha conosciuto una straordinaria evoluzione grazie alla globalizzazione e alla facilità di viaggiare a basso costo. Spesso il fenomeno consiste semplicemente nella ricerca di una cura a costi inferiori o con periodi...

feb292016
Più della metà delle malattie rare sono patologie neurologiche, per le quali il neurologo rappresenta il primo interlocutore nell'intero percorso diagnostico e terapeutico. A ribadirlo in occasione della Giornata mondiale delle malattie...