Tomografia computerizzata a raggi X

apr32007

Sclerosi sistemica: TAC densitometrica del polmone correlata con funzionalità polmonare ed esercizio

Pneumologia I parametri dell’istogramma relativo alla densità polmonare sono più riproducibili della valutazione visiva dei cambiamenti polmonari nella TAC a sezioni sottili, e sono maggiormente correlati a funzionalità respiratoria,...
transparent

mar242007

Ictus: rischio sintomi determinato da composizione placche carotidee

Neurologia Un’elevata proporzione di calcificazione nelle placche carotidee potrebbe indicare un minor rischio di sviluppare sintomi da ictus, a prescindere dal volume assoluto delle placche, dato questo che potrebbe indicare un’evoluzione chiave...
transparent

mar112007

Ictus: dati TAC ed RM paragonabili

Diagnostica per immagini La TAC perfusionale (PCT) con angiografia TAC (CTA) è affidabile quanto la RM nel determinare i pazienti candidati alla riperfusione subito dopo la comparsa di sintomi da ictus. Basarsi sulla RM o sulla PCT/CTA per la valutazione...
transparent

mar12007

Tumore mammario: SPECT/TAC aiuta nella mappatura del linfonodo sentinella

Oncologia L’aggiunta della SPECT/TAC alla linfoscintigrafia migliora l’identificazione del linfonodo sentinella nelle pazienti con tumore mammario in sovrappeso. Tale tecnica, minimamente invasiva è un utile strumento per una corretta...
transparent

feb202007

Segno dell’alone alla TAC indica aspergillosi invasiva

Malattie infettive Il segno dell’alone (un macronodulo con un alone di opacità vitrea) può rappresentare un indicatore specifico di aspergillosi polmonare invasiva alla TAC. Questa scoperta, nei pazienti ad alto rischio di infezione come...
transparent

feb192007

Tumori esofagei: TAC-PET individua metastasi occulte

Diagnostica per immagini La TAC-PET effettuata dopo la terapia neoadiuvante nei pazienti con tumori esofagei potenzialmente resecabili è un metodo efficace per il rilevamento di metastasi a distanza che precludono la resezione. Sia durante che dopo...
transparent

feb62007

Stenosi arteriose: angiografia RM con contrasto efficace quanto angiografia TAC o DSA

Una tecnica angiografica RM con contrasto (MRA) che esamina l’intera rete delle arterie sopra-aortiche può produrre immagini in grado di guidare il trattamento con un maggior margine di sicurezza rispetto all’angiografia TAC o a quella...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi