mag62022
Tutti i pazienti sottoposti a trapianto cardiaco dovrebbero essere vaccinati contro il COVID-19, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su JAMA Cardiology da cui emerge che nei trapiantati il vaccino si associa a un minor numero di infezioni, ricoveri...

lug192016
Cambia l'organizzazione dei trasporti d'organo in Italia: non si ricorrerà più ai voli di Stato e a occuparsene saranno da ora in avanti le Regioni. Ma non si tratta di una "stretta" di alcun tipo: «non cambierà nulla per i pazienti,...

mar262014
Nonostante il periodo di tagli e difficoltà organizzative del sistema sanitario nazionale, i dati elaborati dal Centro nazionale trapianti (Cnt) relativi all’anno 2013 per l’attività di donazione e trapianto fanno ben sperare e mostrano una situazione...

set102013
Scoperti i fattori di rischio che aumentano le probabilità di morte o di trapianto di cuore nei bambini con cardiomiopatia ipertrofica, la causa più comune di morte improvvisa nei giovani. Parola di Steven Lipshultz , pediatra dell’Università di Miami...

mag202013
Mancano cuori da trapiantare a causa dell'elevata età dei potenziali donatori. È questo il motivo fondamentale del calo di interventi in Italia rispetto al passato (la media era di 350 trapianti l’anno) e, nell’ultimo triennio, il divario tra pazienti...

lug152009
Chirurgia-cuore e pericardio I pazienti con cardiopatie congenite sottoposti ad intervento palliativo di Fontan, che lascia un singolo ventricolo integro, presentano una sopravvivenza significativamente inferiore dopo il trapianto cardiaco. Le cardiopatie...

giu122009
Al Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena eccelle laritmologia interventistica, con lofferta di strategie moderne e determinanti per migliorare la prognosi dei cardiopatici affetti da aritmie maligne, in particolare per i pazienti in...