nov162022
Fino al 90% dei diabetici che si sottopongono a un trapianto di pancreas riesce a ottenere la libertà sia dalla terapia insulinica che dalla necessità di un attento monitoraggio del glucosio, secondo uno studio pubblicato sul Journal of...

giu102021
Un uomo di 64 anni al Sant'Orsola di Bologna e un ragazzo di 15 anni al Bambino Gesù di Roma hanno ricevuto un nuovo cuore grazie a una deroga del Centro nazionale trapianti al protocollo sperimentale sul prelievo di organi da donatori positivi...

set302020
Una vera e propria maratona chirurgica ha permesso di migliorare, in poche ore, la qualità di vita di tre pazienti in attesa di un trapianto . È accaduto al Policlinico di Milano, alcuni giorni fa, dove tutto si è svolto in tempi record...

mag252020
I destinatari di trapianto di cuore (heart transplant, Ht) sarebbero ad alto rischio di complicazioni gravi di Covid-19 secondo quanto emerge da un articolo pubblicato su Jama Cardiology. Il gruppo di autori del Columbia University Vagelos College of...

apr62018
Un aumento così netto su tutti i fronti non si era mai registrato nel settore dei trapianti negli ultimi dieci anni. A rilevarlo ministero della Salute e Centro Nazionale trapianti a partire dai numeri del report del 2017. A crescere, sottolinea...

giu92017
Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha dato opinione positiva su Spherox, creato per riparare alcuni difetti della cartilagine. Raccomandando l'autorizzazione all'immissione in commercio del...

dic132014
Secondo uno studio pubblicato su Jama surgery, rimuovere chirurgicamente tutto o parte del pancreas per poi trapiantare al paziente le proprie cellule produttrici di insulina sembra essere una strategia sicura ed efficace per alleviare il dolore da grave...

nov252014
Il recupero funzionale del rene migliora e i marcatori di lesione cronica dell’organo si riducono se nel trapianto renale si utilizza una strategia anticoagulante con inibizione specifica del fattore X attivato (Xa). «Il trapianto d’organo resta il miglior...

ott82013
Il trapianto autologo di tessuto adiposo arricchito con cellule staminali della stessa origine è una procedura fattibile e sicura che potrebbe diventare di uso comune in chirurgia plastica. La promozione arriva da uno studio del Dipartimento di chirurgia...

mag202013
L'impianto di un defibrillatore bicamerale nella prevenzione primaria in pazienti che non hanno una indicazione immediata per il pacing aumenta il rischio di complicanze correlate al dispositivo senza fornire alcun vantaggio in termini di mortalità,...