Trasfusione di sangue

Consenso del paziente ad intervento a rischio emorragico e dissenso all'emotrasfusione

nov232022

Consenso del paziente ad intervento a rischio emorragico e dissenso all'emotrasfusione

Se il paziente presta il consenso ad un intervento a rischio emorragico e al contempo manifesta un inequivoco dissenso all'esecuzione di trasfusioni di sangue in caso di avveramento di tale rischio, il medico può legittimamente rifiutare l'intervento...
transparent

apr112022

Trasfusione di globuli rossi irradiati nei neonati, possibili vantaggi se non si conservano

In uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics e condotto su neonati pretermine, la trasfusione di globuli rossi irradiati il giorno stesso, rispetto a quelli irradiati e poi conservati, ha portato un piccolo vantaggio nell'ossigenazione cerebrale, che è...
transparent
Mancata osservanza della procedura trasfusionale prevista dal protocollo ospedaliero

feb162022

Mancata osservanza della procedura trasfusionale prevista dal protocollo ospedaliero

Un medico in servizio presso il reparto di Rianimazione dell'Ospedale ed una infermiera in servizio presso il medesimo reparto, venivano imputati di avere cagionato in cooperazione tra loro la morte di un paziente per colpa generica e specifica, consistita...
transparent
Donazione sangue, negli Usa è crisi con ripercussioni in Europa. Italia in controtendenza

feb72022

Donazione sangue, negli Usa è crisi con ripercussioni in Europa. Italia in controtendenza

La Croce Rossa americana ha dichiarato un calo delle donazioni sanguigne del 10% durante il periodo pandemico. Il vistoso calo ha iniziato la sua progressione da marzo 2020 e ha riguardato anche una inversione di tendenza del 62% della raccolta sanguigna...
transparent
Sui moduli transattivi per indennizzo conseguente a trasfusione con sangue infetto

dic132021

Sui moduli transattivi per indennizzo conseguente a trasfusione con sangue infetto

La previsione di cui all'art. 5, comma 1, lettera b), del D.M. 4 maggio 2012, sui moduli transattivi per indennizzo conseguente a trasfusione con sangue infetto , comprende nel proprio ambito applicativo l'ipotesi della richiesta di adesione alla transazione...
transparent
Trasfusioni ed epatite cronica Hcv positiva e Hiv: richiesta di danni per inerzia del Ministero

mag262021

Trasfusioni ed epatite cronica Hcv positiva e Hiv: richiesta di danni per inerzia del Ministero

Per giurisprudenza costante: L'art. 2-bis, comma 1, L. 7 agosto 1990, n. 241 prevede la possibilità di risarcimento del danno da ritardo/inerzia dell'amministrazione nella conclusione del procedimento amministrativo non già come effetto...
transparent
Prescrizione del diritto di risarcimento da patologie conseguenti ad emotrasfusioni

apr92021

Prescrizione del diritto di risarcimento da patologie conseguenti ad emotrasfusioni

Per i danni lungolatenti, derivanti da patologie contratte in ambito sanitario e che richiedono un periodo di incubazione prima della manifestazione esterna e visibile anche solo medicalmente, è comunque necessario evitare che il danneggiante risulti...
transparent
Donazioni sangue, numeri in crescita durante Covid. Autosufficienza per trasfusioni

giu152020

Donazioni sangue, numeri in crescita durante Covid. Autosufficienza per trasfusioni

Nel 2019 è stata raggiunta l'autosufficienza per quanto riguarda il sangue da usare per le trasfusioni , che nel nostro paese sono una ogni dieci secondi, e la risposta dei donatori anche durante la pandemia Covid è stata ottima con 411.018...
transparent
Trasfusioni, nuove raccomandazioni del ministero per prevenire errori

gen132020

Trasfusioni, nuove raccomandazioni del ministero per prevenire errori

Il ministero della Salute ha pubblicato una nuova versione della "Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0", un aggiornamento che sottolinea come la reazione trasfusionale da incompatibilità...
transparent
Carenza personale, nei servizi trasfusionali mancano 470 medici. L’allarme del Cns

set32019

Carenza personale, nei servizi trasfusionali mancano 470 medici. L’allarme del Cns

Sarebbero 470 i medici necessari all'efficienza dei servizi trasfusionali italiani, ossia il 30% del totale necessario a garantire tutti i servizi. Il numero dei trasfusionisti sarebbe infatti in calo dal 2015. È questo il dato che emerge dal monitoraggio...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi