set282022
L'ipotiroidismo subclinico (SCH) è di solito trattato con levotiroxina, ma c'è controversia, in particolare, sul fatto che l'SCH debba essere trattato nei pazienti più anziani. A tale proposito è stata pubblicata una recente...

mar282022
Un nuovo studio pubblicato su Neurology suggerisce che le persone che hanno subito un ictus aterotrombotico, e che presentano livelli più elevati di trigliceridi nel sangue, possono avere un rischio maggiore di soffrire di un altro ictus o problemi...

mar92022
I consumatori chiedono sempre più trasparenza nell'etichettatura degli alimenti, poiché desiderano maggiori e migliori informazioni su ciò che mangiano e sull'origine degli alimenti. «Negli ultimi decenni sono stati sviluppati diversi...

nov172020
In un contributo comparso su "Jama" nella rubrica "Jama Insights" si parla dello studio del metabolismo lipidico : «non in termini astrattamente accademici» specifica Marco Caputo , Ospedale classificato Villa Salus, Venezia Mestre «ma molto pratici,...

apr32017
È recente la pubblicazione dei risultati del trial Accordion, per lo studio della prevenzione cardiovascolare (Cv) in pazienti con diabete di tipo 2 in trattamento di associazione con statina e fenofibrato. Abbiamo chiesto un'analisi e un commento a ...

mar242017
Una recente revisione ha analizzato i numerosi aspetti farmacologici della metformina non correlati alla glicemia. Vari studi hanno messo in luce la riduzione del rischio cardiovascolare (CV) nei pazienti diabetici trattati con metformina, con frequenza...

ott132016
Una recente ricerca condotta su una popolazione di donne iraniane ha evidenziato per la prima volta come esista un'associazione significativa tra i punteggi relativi alla sindrome premestruale (PMS) e la prevalenza della sindrome metabolica. «La PMS è...

giu122015
Nei pazienti con sindrome coronarica acuta trattati con statine, la presenza di elevati livelli di trigliceridi a digiuno si associa a un aumentato rischio di eventi cardiovascolari nel breve e nel lungo termine. È quanto conclude sul Journal of american...

gen72015
Proprio come accade per il colesterolo, anche le lipoproteine ricche in trigliceridi sono un fattore di rischio per l'infarto del miocardio. Ecco, in sintesi, le conclusioni pubblicate su Nature di un articolo cui hanno contribuito alcuni ricercatori...

dic232011
Gli omega-3 e il fenofibrato hanno effetti simili sulla dilatazione endotelio-dipendente e sui trigliceridi nell'ipertrigliceridemia, ma il fenofibrato mostra un maggiore impatto su lipoproteine e profili metabolici. Lo afferma uno studio – randomizzato,...