lug42011
I giovani sani di sesso maschile con storia familiare positiva per infarto miocardico prematuro (Phpmi) hanno gli stessi livelli di lipoproteina A (LpA) delle femmine, ma un peggiore profilo lipidico. Il dato emerge da una ricerca condotta da Silvia...

mar112011
Dalla ricerca spagnola arriva la conferma dell'utilità di una definizione alternativa alla sindrome metabolica (Sm) per identificare gli individui ad alto rischio di malattia cardiovascolare (Cvd) e diabete mellito di tipo 2 (T2Dm), ovvero la “circonferenza...

feb222011
Nei paesi sviluppati è assai frequente nella popolazione adulta riscontrare uno stile di vita sedentario con bassi livelli di esercizio fisico. Si tratta - come è noto - di un modello di comportamento che rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare associato ai principali biomarkers cardiometabolici ed infiammatori ed in ultima analisi alla comparsa di malattie cardiovascolari ed a mortalità precoce.

mag172010
Cardiologia Elevati livelli di trigliceridi (Tg) possono essere unimportante causa di morte cardiaca. Lo si deduce dai risultati di una ricerca genetica condotta allUniversità di Cambridge (Uk) da un consorzio internazionale. Per accertare...

mar52009
Malattie infettive-infezioni sistemiche Statine e fibrati producono miglioramenti clinicamente significativi nei profili lipidici dei pazienti con infezione da Hiv, ma potrebbero non essere efficaci quanto nei soggetti non infetti. Le dislipidemie, ed...

ott222008
Nei pazienti obesi con diabete di tipo 2, i depositi di trigliceridi nel cuore, di dimensioni aumentate, possono essere mobilizzati dalla restrizione calorica terapeutica prolungata. Dato che questa mobilizzazione è accompagnata da miglioramenti ...

mag142008
I risultati di uno studio presentato al 77° congresso della European Atherosclerosis Society rimettono in discussione il principio che nel paziente cardiopatico trattato con statine sia sempre benefico mirare ad abbassare la trigliceride mia. Lo studio,...

apr162008
Scienze dellalimentazione-alimentazione e patologia Luso di olio di pesce, con o senza fenofibrato, è efficace nel trattamento dellipertrigliceridemia nei pazienti con Hiv. Le malattie cardiovascolari sono divenute uno dei problemi...

ott102007
Cardiologia-arteriopatie periferiche Laggiunta di integratori a base di acidi grassi omega-3 alla terapia statinica nei pazienti con ipertrigliceridemia riduce significativamente i livelli di trigliceridi e di colesterolo non-HDL senza incrementi...

apr52007
Reumatologia Nei pazienti con artrite psoriatica, i bloccanti del TNF diminuiscono alcuni fattori di rischio cardiovascolare e ne aumentano altri. Benchè la maggior parte dei fattori di rischio lipidici vengono smossi in direzioni favorevoli, sarebbe...