ott152013
Negli adolescenti l'esposizione prenatale a cocaina si lega a una riduzione del volume di materia grigia nelle regioni cerebrali frontali e posteriori del cervello. L’inquietante scoperta, pubblicata sulla rivista Biological psychiatry, viene da uno...

set112013
È legittimo il licenziamento del dipendente di una struttura sanitaria privata condannato per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti. La Corte di cassazione ha confermato il ragionamento seguito dal Tribunale e dalla Corte d’appello di Roma in ordine...

feb42013
L'attività della corteccia visiva in risposta agli a stimoli di carattere emozionale potrebbe costituire un utile biomarker per identificare i pazienti che risponderanno in maniera favorevole alla scopolamina. Nel trattamento dei pazienti con disturbo depressivo maggiore

lug272012
Calano i consumi di cocaina in Italia ma aumentano quelli di ketamina e di metamfetamine (in particolare di ecstasy), ma poiché i dati sono stati raccolti anche in 11 paesi europei, Milano si ritaglia ancora un triste primato

mar22012
Quando è esposto per la prima volta alla cocaina, il cervello attiva una forte reazione difensiva, per minimizzare gli effetti della droga. Secondo due recenti studi su animali, interferire con questa reazione può aumentare in modo drastico la sensibilità alla cocaina

set52011
Nei soggetti asintomatici dipendenti dalla cocaina è possibile evidenziare, mediante risonanza magnetica cardiovascolare (Cmr), un'alta prevalenza di danni miocardici come edema e fibrosi, non rilevabili con altre tecniche quali Ecg o ecocardiografia....

giu242011
L’impiego di atropina (0,5-1%) è sicuro ed efficace nel ridurre la progressione della miopia nei bambini con forma leggera-moderata. Il dato è confermato da una metanalisi condotta da Yan-Yan Song e colleghi, del dipartimento di Farmacologia e biostatistica...

nov92009
Le tendenze del consumo della droga in Italia, riferite dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del ministri, Carlo Giovanardi, indicano che giovani consumano sempre meno cocaina ed eroina, ma sono ancora molto attratti dalla cannabis. "In due...

mar122009
L'altalena dei mercati finanziari, l'ansia per un futuro sempre più incerto e la paura di perdere il lavoro fanno impennare i consumi di droga tra gli italiani, e se ne stanno accorgendo anche i cardiologi. L'elettrocardiogramma (ECG) può...

set12007
Medicina legale-tossicodipendenze ed alcolismo LN-acetilcisteina (Nac) sopprime la reattività ai segnali correlati alla cocaina nei soggetti che ne sono dipendenti. Ciò potrebbe costituire un meccanismo farmacologico completamente nuovo...