feb82023
È stata approvata nell'Unione Europea l'estensione dell'indicazione di dapagliflozin all'intero spettro di pazienti con frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF), compreso lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata e lievemente...

feb22023
La Commissione Europea ha esteso l'autorizzazione all'immissione in commercio per dupilumab nell'Unione Europea come trattamento dell'esofagite eosinofila (EoE) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni. Lo rende noto Sanofi,...

gen242023
"Nessuno è contro il vino, penso che un bicchiere di vino piaccia a tutti, ciò di cui si occupa il Piano per battere il cancro è il consumo dannoso di alcol, che è una preoccupazione di salute pubblica". Lo ha ribadito il portavoce...

set272022
La combinazione di tixagevimab e cilgavimab è stata approvata nell'Unione europea per il trattamento di Covid-19 in pazienti adulti e adolescenti dai 12 anni di età e 40 kg di peso, in base ai risultati dello studio di fase III TACKLE, nel...

set212022
I farmaci biosimilari approvati nell'Unione europea (Ue) sono intercambiabili con il loro medicinale di riferimento, cioè il farmaco biologico già approvato, o con un biosimilare equivalente; pertanto, il medicinale di riferimento può...

set52022
Continuare le strategie nazionali di vaccinazione contro il Covid utilizzando i vaccini attualmente disponibili, senza aspettare quelli adattati. È la prima raccomandazione della Commissione europea per prepararsi a una possibile nuova ondata di Covid...


ago312022
La Commissione Europea (CE) ha approvato Scemblix® (asciminib) per il trattamento di pazienti adulti affetti da leucemia mieloide cronica (Lmc) positiva al cromosoma Philadelphia in fase cronica (CML-CPPh+, Philadelphia chromosome-positive chronic myeloid...

ago22022
La curva dei ricoveri dei pazienti Covid in Italia ha superato il picco e ha iniziato una fase di discesa sia nei reparti ordinari sia nelle terapie intensive. Tra le regioni fanno eccezione Marche e Sardegna mentre in Abruzzo e Lombardia si registra...

lug282022
Più di 18mila casi di vaiolo delle scimmie sono stati segnalati all'OMS da 78 paesi, con oltre il 70% dalla regione europea e il 25% dalle Americhe. Finora sono stati registrati cinque decessi e circa il 10% dei casi è ricoverato in ospedale",...