nov212016
Il D.M. 30 gennaio 1998 disciplina le "Tabelle relative alle discipline equipollenti previste dalla normativa regolamentare per l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale": regolamenta...

apr92014
Il fatto Un dirigente medico, a seguito di una procedura selettiva indetta dalla Asl, constatata l’assegnazione dell’incarico di sostituzione del titolare di Uoc ad un collega, ha proposto ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo. Il Tar, tuttavia,...

giu172013
Nelle Asl italiane, le misure di performance dei servizi di assistenza primaria si fanno, solo che poi non si utilizzano. È questa l’estrema sintesi dei risultati di una ricerca su 59 aziende sanitarie locali coordinata da Antonella Cifalinò , vicedirettrice...

mag212012
Nel 2012 si stima che in Italia vi saranno almeno 200mila nuovi casi di ictus, di cui circa 130mila ischemici. L'outcome a 12 mesi evidenzia che, a fronte del 28% di guariti e del 17% di disabili, ma autosufficienti, si avrà una mortalità del 30% e una...

apr112012
Anche se permangono numerose difficoltà, una revisione critica sottolinea l’importanza di estendere in tutto il mondo, anche nei paesi a basso e medio reddito, l’utilizzo delle stroke-unit per i malati di ictus. Tre studiosi – un inglese, un sudafricano...

dic22011
Oltre il 29% dei finanziamenti destinati agli ospedali pubblici, pari a circa 13 miliardi di euro l'anno, sono più alti del valore delle prestazioni che le strutture erogano. A lanciare l’allarme è il IX rapporto «Ospedali e salute 2011» redatto dall'Aiop...

giu122009
Il 5 giugno scorso a Firenze, nellambito del 40° Congresso nazionale di Cardiologia dellANMCO (Associazione Nazionale dei Medici Cardiologi Ospedalieri), è stato presentato il Progetto Qualità delle Cardiologie. Si tratta di uniniziativa...