apr152014
Smettere di fumare ha grandi benefici sugli adulti ma anche sulle nascite dei bambini. Lo dice uno studio pubblicato su Lancet, il primo studio a guardare agli effetti delle regole anti-fumo sulla salute dei bambini, che ha analizzato i dati di più di...

apr12014
La legislazione che vieta il fumo nei luoghi pubblici e nei luoghi di lavoro ha portato a una sostanziale riduzione dei parti pretermine e dei ricoveri per asma nei bambini. Insieme alla dimostrazione dei benefici per la salute, questi dati forniscono...

feb172014
Intorno all'efficacia e alla sicurezza della sigaretta elettronica, vengono sollevati continui dubbi e un tavolo tecnico permanente è stato istituito qualche settimana fa, col coordinamento del ministero della Salute, per stabilirne un monitoraggio,...

set62012
Si è appena concluso a Vienna il congresso annuale della European respiratory society che ha dedicato ampio spazio al fumo e alle patologie fumo correlate e alle opzioni per la disassuefazione. In particolare si conferma il ruolo predittivo del fumo nella...

gen182011
Nuovi dati avversi al fumo passivo giungono da un’analisi retrospettiva condotta sui dati di 192 Paesi relativi al 2004 da Mattias Öberg , dell’istituto di Medicina ambientale del Karolinska institutet di Stoccolma, e collaboratori. In tutto il mondo,...

gen222010
I mozziconi di sigaretta rappresentano un rifiuto tossico ignorato ma nocivo per la salute dei bambini. Lo sostiene Carmine Lombardi , ricercatore dell'Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile)...

set242009
Cardiologia In Europa e America settentrionale lincidenza di eventi cardiovascolari ha subìto una riduzione di circa il 30% grazie al divieto di fumo negli ambienti pubblici. è quanto sottolineano due studi pubblicati su Circulation...

feb242009
Neurologia-demenza Il fumo è un fattore di rischio conclamato di danno cognitivo e demenza, ma è stato dimostrato che anche il fumo passivo è dannoso in questo senso: il rischio di danno cognitivo nei soggetti esposti ai massimi livelli...

feb102008
Igiene e medicina preventiva-stili di vita e fattori di rischio Fumare sigarette danneggia la qualità del sonno, probabilmente a causa dellastinenza da nicotina. Il presente studio è fra i primi ad isolare gli effetti del fumo sul sonno:...

ott282007
Igiene e medicina preventiva-stile di vita e fattori di rischio Il supporto per la cessazione del fumo in medicina di base, sia regolare che settimanale, non aumenta di fatto i tassi di cessazione del fumo rispetto a quelli ottenuti con la sola terapia...