mag292023
L'Agenzia europea del farmaco (Ema) è al lavoro per la composizione di un vaccino monovalente aggiornato a varianti della famiglia XBB.1, in linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità. L'obiettivo è...

mag232023
La dose booster di vaccino a mRNA contro COVID-19 effettuata in gravidanza non è associata ad aborto spontaneo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su JAMA Network Open, nel quale si legge anche che i risultati del lavoro supportano...

mag192023
Nelle future formulazioni dei vaccini anti-Covid "dovrebbero esserci le varianti più recenti, ovvero i lignaggi discendenti da Xbb.1". Lo suggerisce il Technical advisory Group for Covid-19 vaccine composition (Tag-Co-Vac) dell'Organizzazione mondiale...

mag192023
Da uno studio pubblicato su Science Immunology e condotto presso la Yale University, emergono le cause di infiammazione cardiaca che potrebbero essere alla base dei rari casi di miocardite descritti in adolescenti e giovani adulti maschi che hanno ricevuto...

mag122023
Uno studio svedese su quasi 3 milioni di donne pubblicato sul BMJ ha affermato che non vi sono prove di un aumento del rischio di cambiamenti mestruali dopo la vaccinazione anti Covid-19. A seguito della vaccinazione anti Covid molte donne hanno riferito...

mag102023
Il richiamo vaccinale per anziani e fragili continua ad essere in stallo, con tassi di copertura molto bassi al Sud. È la Fondazione Gimbe ad analizzare la situazione vaccinale in Italia. «La cosa peggiore che i paesi possano fare ora è usare questa...

apr192023
Gli over 65 che hanno ricevuto una singola dose di un vaccino anti-Covid bivalente possono riceverne una seconda se sono passati almeno 4 mesi. Ulteriore booster possibile anche per la maggior parte delle persone immunocompromesse, a distanza di almeno...

apr142023
I dati di uno dei primi studi condotti sui nuovi booster bivalenti anti-Covid mostrano che il vaccino a mRna aggiornato a Omicron risulta essere "altamente efficace" nel ridurre morti e ricoveri. Il lavoro è stato pubblicato su 'The Lancet Infectious...

apr112023
Da questa settimana, la stima dell'efficacia vaccinale viene sostituita da una stima mensile del rischio assoluto di infezione da Sars-CoV-2 (sintomatica e asintomatica) e di malattia grave che tiene conto non solo dello stato vaccinale ma anche dell'infezione...

apr112023
Secondo uno studio italiano pubblicato su eBioMedicine, le IgM che si creano dopo la vaccinazione contro SARS-CoV-2 sono associate a una migliore risposta immunitaria e a una riduzione del rischio di infezione. «La durata e la natura delle risposte immunitarie...